SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] sviluppo.
Negli anni Venti e Trenta anche Spada si diede alla composizionedi poesie, non in romanesco, come l’amico, ma in italiano dal monogramma di Cristo, si legge ancora oggi sulla lapide del poeta presso il cimitero del Verano di Roma. Una ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] di Crescentino.
Compì studi di retorica e di filosofia a Torino. Nell’autunno 1859 si iscrisse al corso per procuratore della facoltà dilegge dell’Università di ruolo di regista della selezione delle candidature, della formazione e composizione delle ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] che il provvedimento di sequestro fosse stato preso per contravvenzione alla legge sui diritti d'autore della casa editrice, alla sua composizione societaria e ai bilanci sono tratti dal Giornale della libreria di cui sono state esaminate le annate ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] minuziosamente l’immagine, ma inevitabilmente ne appiattiscono la composizione.
Tra i primi dossali che si conoscano a ai cui lati si legge l’abbreviazione dell’epiteto «Madre di Dio» in caratteri greci, e del Cristo, di dimensioni maggiori, designato ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] modenese dell’aprile-maggio 1841.
Si iscrisse alla facoltà dilegge, ma non conseguì mai la laurea.
Frutto dei primi Capponi, che il 6 luglio lo incoraggiava a proseguire nella composizionedi liriche.
Nel 1872 apparvero Versi e prose presso Davolio.
...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] . avvertiva la necessità di rendere operante al più presto il Consiglio superiore "nella composizione stabilita in Costituzione"; anche obbedire soltanto alla legge", porsi come "presidio di ordine, di giustizia, ma soprattutto di libertà" (Bianchi D ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] composizione del commento al Code civil.
I Razionali sopra il Codice Napoleonegiuntivi li paratitli delle leggi gli consigliò una nuova stesura. Una lunga dissertazione in tema di divorzio svolta all'interno dei Razionali lo trascinò in una polemica ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] 1593 si fa infatti espressa menzione di questa situazione, tanto più che, da quanto si legge, il L. aveva ottenuto una riedizione con l'aggiunta dicomposizioni a voce sola, comprendente anche il madrigale encomiastico di Ferrari; nella dedica dell' ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] nel testo che il Drusianus e i suoi colleghi leggevano intorno al 1490.
Solo lo studio compiuto delle varie redazioni, a cui attende D. Cantimori, potrà illuminare la composizione e le vicende di un testo riprodotto ancora nel '700.
Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] sopra i primi cinque libri de gli Annali di Tacito, alla cui composizione era stato incoraggiato da Gregorio XIII.
Il volume imperatori e re, e imponevano la pace, la guerra e le leggi «secondo che il bene e la quiete publica ricercava» (n. ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...