VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] in città li dispone sempre con simmetria, a disimpegno delle camere di abitazione.
Nella concezione palladiana del palazzo classicamente disegnato, con rigida leggedi simmetria, e con l'aspirazione alle rievocazioni romane, il vestibolo assume ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] spiegato con la leggenda che Romolo avesse in questo luogo accolto coloro che erano stati banditi dai paesi vicini. Il Campidoglio raggiunge l'altezza di 39 m s. m.: tutto il colle ha natura rocciosa, dicomposizione tufacea abbastanza consistente ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] modo conveniente e riconoscibile senza nessun tentativo dicomposizione, né pretese d'arte.
Mallia e - e nomi di derrate. Su un'arula di Palekastro si legge il nome del monte sacro a Zeus, di-ka-ta (Δίκτα); in altre dediche un nome di divinità (j ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a parti secondarie, lascia al fruitore il compito spesso impari dileggere come "forma" ciò che in realtà è "non-materia", considerare le interazioni che si creano fra i materiali dicomposizione delle opere e quelli dei piedistalli, delle vetrine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] determinare la data dicomposizionedi questa curiosa opera; copiata nei manoscritti con il titolo di Libro del maestro sfera esterna sia traforata o retiforme, così da lasciar leggere le indicazioni riportate sulla sfera interna ‒ esistono due modi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] legge acustico-matematica della corda vibrante. Isaac Newton, invece, leggerà nella leggendadi Pitagora la propria leggedi e arte, nel suo duplice significato di scienza (musica theorica) e dicomposizione e canto (musica practica), perfezione dell ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Per Cartesio l'uomo non è altro che una macchina, regolata dalle leggi della fisica, che ha come motore un calore, un 'fuoco senza anche per la natura di questa stessa fibra; che vi è fra di essi differenza dicomposizione come di tessuto" (da Jacob ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] componenti di un ordine religioso (Cistercensi, Domenicani, Francescani): in questo tipo dicomposizione, che le Congregazioni di vetrate). La contemporanea diffusione dell'immagine di S. Anna che insegna a leggere a M. bambina, elaborata con ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dagli Apostoli che gli rendono omaggio, predica o consegna la Legge. Il tema ricorre in una composizione a sette figure, come si può dedurre da un frammento dell'età di Teodosio proveniente da Bakirköy, Istanbul, Museo Archeologico, Inv. 2462, che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] rappresenta un parassita che si affretta a pranzo, leggendo su un orologio solare che "la nona ora è p. 4, nota 18; per le firme di mosaicisti: id., ibid., p. 8, nota 38; per la tecnica e i metodi dicomposizione dei mosaicisti: G. Guidi, art. cit ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...