LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] pittorica", per il L. "non ci fu termine di paragone o leggedi gusto a cui occorresse conformarsi" (Banti, [1953], 2001, n. 14) di cui replicò la composizione nella Sacra Famiglia con s. Caterina (1533) dell'Accademia Carrara. Di questi anni sono l' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ripetizione, della corrispondenza, della regolarità, della legge e delle sue ragioni.Il territorio, di materiali più complessi che, a loro volta, possono entrare a far parte di successive e ancora più complesse composizioni. I criteri dicomposizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di intonaco. Questa tecnica costruttiva consentì una grande varietà dicomposizione e di dimensioni, i cui esiti sono visibili soprattutto nelle moschee, di cui quella di dell'architettura consente dileggere il sistema di rapporti di un gruppo al ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] modo esteriore, quasi violento. Le leggi arcaiche, cui la composizione è soggetta, si manifestano apertamente.
peristasi sui lati lunghi e sulla facciata posteriore. Questo tipo dicomposizione, che risale a un'ispirazione ionica, è comune a questo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Cristo e il cristianesimo vengono, ovviamente, prima di Maometto e dell'Islam. Dopo la "leggedi Maometto" c'è solo l'età della composizionedi tale cerchia - se poi di questo davvero si tratta, e non della semplice somma di rapporti occasionali e di ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] si ergono costruzioni che, mentre sfidano le leggidi gravità, si pongono come macchine mediatiche le quali critici, tra la nozione dicomposizione e quella di progetto. Secondo questa distinzione la composizione sarebbe un’attività astratta e ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] è direttamente proporzionale alla quarta potenza del raggio (leggedi Poiseuille). Sono i pori più piccoli, dunque, Glass, London 1989; M. Verità, Struttura, proprietà chimico-fisiche e composizione dei vetri, in R. Lefèvre - I. Pallot-Frossard, Les ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] situandole in un contesto decentrato rispetto ai modelli canonici della composizione e del ritratto accademico, modelli ai quali anche gli ignoto, con le sue sfide alla leggedi gravità e alla morte questo genere di spettacolo prelude da un lato all' ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] di Archena, dicomposizione abbastanza arcaica, o nelle scene di guerra del vaso dei guerrieri di La Serreta, dalla complicata composizione al quale risalgono varie rappresentazioni di naumachie. Vale come legge evolutiva della ceramica iberica il ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] figurative, i procedimenti di rappresentazione e dicomposizione, più che i temi iconografici, ci rivela un mutamento di sensibilità tale da rifiutare l'obbligo alla frontalità, legge compositiva inderogabile dello stile parthico, ritornare ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...