PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] un piano possa essere realizzato occorre tutto un insieme dileggi e di regolamenti che ne garantiscano l'esecuzione.
Due sono le base della composizione sociale urbana molti urbanisti hanno preso l'"unità residenziale", capace di accogliere la ...
Leggi Tutto
VERMEER, Johannes (Jan)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] Fra le opere, pur così rare, si trovano almeno tre composizionidi figure quasi al naturale: Gesù con le sorelle Marta e mezze figure, attente alle più varie occupazioni: una signora legge una lettera (Amsterdam e Dresda), apre la finestra (Nuova ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] il movimento del capo della Vergine sono elementi di assoluta modernità, da leggersi in chiave gotica, con preludi alle eleganze del Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica, Pinacoteca) nella composizione dinamica, costruita per diagonali, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] a ritrarre il popolo e una sorta di rude natura anch'essa di sapore popolano, in composizioni in cui il colore è cupo e in un suo corpo linguistico, che si governa con sue nuove leggi e che per definizione non può costituirsi in tradizione, ma che ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] un linguaggio coloristico e monumentale in grado di gestire simili composizioni; e anche ammettendo che solo dopo che in quello della nuova creazione, anche al di là dell’esistente in natura, ma secondo le stesse leggi («La deità ch’ha la scienzia del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] scritta e incisa su pietra nel 999; la sua composizione riflette un ulteriore importante aspetto dell'interesse accademico dei riscontro in una tradizione autentica, Wang collegò le proprie leggidi riforma al Classico delle odi (Shijing), al Classico ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] o porte grandiose ne segnassero gli accessi; su quello occidentale si leggeva l'epigramma: "Menas ha fatto quest'opera aurea per tutti i danzatrici, fanno contrasto la composizione gerarchica, la simmetria, la centralizzazione di quelle con il gruppo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Atlantico, f. 444r). Ancora in un passo dell'Atlantico (1504 ca.) si legge: "De' due cubi i quali son doppi l'uno dell'altro, come subito un violento moto di reazione: "Questo discorso non va qui, ma si richiede nella composizione delli corpi animali. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] li tratta con tocco leggero. La sua mente logica insegue le leggi dei riflessi e non vi è perla che non abbia la .
88 Nel ciclo di Firenze, la composizionedi Elena che porta la Croce è assai simile a quella di Eraclio nel ciclo di Arezzo, per cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] della massiccia muratura, la libera e asimmetrica composizionedi solidi blocchi imbiancati da uno spesso strato indiani (āmalaka, kalaśa, stendardo della vittoria, gazzelle e ruota della legge, stūpika). È molto forte il contrasto, a cui si può ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...