LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] Sebbene rimaste prive di attuazione (anche perché il sovrano il 7 settembre successivo variò la composizione della commissione escludendo il di preparare un progetto dilegge sui boschi privati, con le Osservazioni relativamente al progetto dilegge ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] anni 1562-66 risalgono, infatti, l'ideazione e la composizione delle tre opere principali che il L. ci ha pp. 623-636; S. Ditchfield, Alla ricerca di un genere: come leggere la "Cronica dell'origine di Piacenza" dell'inquisitore piacentino U. L. (1503 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] fuori Toscana. A questo periodo risale anche la composizionedi due cantate di cui però la musica non è sopravvissuta: Il doppio legge nel frontespizio del libretto, la "solenne adunanza degli signori Accademici Risvegliati di Pistoia [(] in segno di ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] accompagnò gli scritti del Campanella, dalla prima composizione alle mutilazioni o integrazioni successive sino alla il tentativo precettistico di armonizzare la ragion di Stato alle leggi e alle buone forme di governo, di superare la lucida ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] convento di S. Bernardino di Cracovia, pubblicata nel 1594 (cfr. Sbaraglia).
Nel 1535 il M. era già impegnato nella composizione del rispettivamente sonetti e canzoni. All'inizio del volume si legge un dialogo che vede come interlocutori Petrarca e il ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] 28), unica incisione nota del G. tratta da una composizionedi Agostino. Ancora da Malvasia è da ricavarsi l'approssimativo di Malvasia per la Felsina pittrice (ora editi in Scritti originali…) dove si legge "2 gennaio 1612 Aurelia Francesca filia di ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] presso il cardinal Barberini, dalla composizionedi alcune opere di controversia religiosa. Tra di esse, il De duplici statu reazioni dei protestanti, e il Laud tentò di spingere il re ad emanare leggi più severe miranti a frenare le conversioni e ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] commissione investita dal Gran Consiglio dell'incarico di formulare proposte sulla composizione e sul funzionamento della Camera dei fasci e delle corporazioni. La commissione elaborò il disegno dilegge sulla istituzione della nuova Camera fascista ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] ag. 1943. La composizionedi questo governo di transizione, formato di militari e di funzionari civili, avrebbe dovuto . 1943, insieme con la presentazione di uno schema di decreto legge per l'assistenza agli sfollati e di un decreto per la nomina del ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] stampa: quattro composizioni poetiche a pp. 51r-v, 52r, delle Muse toscane di diversi nobilissimi ingegni di G. Borgogni, 1603; Della politica ragion delle leggi,opuscoli di Francesco Grimaudet,avvocato del Rè di Francia... tolti dalla lingua francese ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...