GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] in Palestina che non su una composizione della vertenza a livello puramente religioso della sua scelta la legge turca, che obbligava gli Odoardi, Mons. G. G. OFM conv. vicario patriarcale di Costantinopoli (1676-1705) e gli armeni cattolici d'Oriente, ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] , la commozione da cui fu presa un giorno leggendo alcune pagine di G. Filangieri sui diritti conculcati dei ceti più libera ormai dalle cure del collegio, si dedicò alla composizionedi pensieri e dialoghi per l'istruzione delle fanciulle: scritti ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] 3509 c. 1v. di Monaco) è stata riconosciuta, per lucidità di impostazione, come il miglior documento del suo tempo su un tema centrale qual è quello della composizione, sul piano formale, della dialettica fra equità e legge.
Fonti e Bibl.: Roffredus ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] esterne che venivano istruite nel catechismo, a leggere, scrivere e far di conto, ma soprattutto nei lavori femminili; che dovevano servire come modello per la composizione dei temi (Squarci di eloquenza di celebri moderni autori italiani, raccolti ad ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] Reycend nella cattedra di architettura tecnica e composizione architettonica al politecnico torinese. L'Esposizione internazionale di Torino del forzato del Consiglio comunale, determinato dalla nuova legge sugli enti locali, lo obbligò ad uscire ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] che possa essere stato, come il padre, uomo dilegge. Il Weiss, che per primo ha citato il protocollo inequivocabilmente assegnati dal codice stesso a Matteo Frescobaldi.
Le composizionidi F. si trovano manoscrittenei seguenti codici: Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] la composizione delle Nozze,da lui dichiarate "mio aborto di pochissimi mesi", avvenne dopo una nuova messa in scena del Ritorno di Ulisse d'argomento storico, delle leggende eroiche, più profano, più ricco di possibilità scenografiche e liriche dell ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] composizione dei conflitti di interesse - composizione corrispondente a un interesse supremo della società didi stallo che aveva impedito per più di due anni l'insediamento della Corte costituzionale. Entrata in vigore nel marzo 1953 la legge ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] politici, fecero in modo che ad applicare la legge fossero i capitani di Parte guelfa, dei quali era membro allora anche questa carica, vennero varate al riguardo alcune modifiche nella composizionedi questa magistratura).
Il 25 nov. 1372 il G. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] estremamente popolari nella medicina di tutta Europa, sulle febbri come esito di squilibri nella composizione chimica e nel moto la salute umana prattica medica, Roma 1742. Ma si deve leggere in tale ottica già De homine del 1728.
Compilato in modo ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...