GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] si legge nell'epigrafe augurale in testa alla dedicatoria - di una raccolta di 146 di Urbino il G. proponeva una trattativa di pace, forse per la composizione della guerra seguita alla congiura dei Pazzi. La lettera faceva parte probabilmente di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] decenne, come aiuto alla composizione prima nella tipografia della vedova Luchi e poi in quella di Guglielmo Piatti, dove aveva stesura d'un "dialogo popolare", Della legge sulla stampa in Toscana (1847).
La libertà di stampa, del resto, non, servì al ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] al 1743, è contraddistinto da fondamentali scoperte riguardo alla composizione delle paste vitree e da una intensa attività produttiva.
Tra il 1726 e il 1729 il F. lavorò nella cupola della cappella di S. Michele, l'unica ornata da mosaici e stucchi ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] identificazione, alla determinazione della composizione chimica, delle proprietà cristallografiche, elenco cronologico, praticamente completo, delle opere del G. si legge in Società italiana di mineralogia e petrologia - SIMP Notizie, VII (1988), pp. ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] all’entrata in vigore immediata della legge e si pronunciò quindi in favore di quest’ultima opzione.
Petrilli entrò poi nel Consiglio di amministrazione dell’ENEL, appena costituito, la cui composizione attirò molte critiche, sia perché accusata ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] lontana dalla possibilità di una pratica attuazione.
Dal 1936 si dedicò intensamente alla composizionedi musiche per film Il falco rosso; Quel fantasma di mio marito; Ippodromi all'alba; Alina (1950); Contro la legge; La figlia del mendicante; ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] continuò i suoi studi nel trivio e nella legge civile sotto la guida di maestro Goro, ad Arezzo e forse anche a interesse dominante in questo periodo dev'essere stato per la composizione del Fons Memorabilium Universi,già iniziato prima del 1374, ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] professore di tarsia e prospettiva" si legge nella Raccolta di Ludovico Vedriani. Era opinione generale, a detta di quest' cattivo stato di conservazione, è riconoscibile in questo affresco un capolavoro del Bonascia.
La composizione rivela una ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] tralice sia nella composizione delle forme attraverso il colore.
Nello stesso periodo il M. intraprese l'attività di scultore, ma le e Frate che legge del 1949: collezione privata). Tuttavia l'intensità luminosa delle stampe cambia di volta in volta ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] la meccanica e l'idraulica e una particolare attitudine nel disegno e nella composizione architettonica.
Affiancato inizialmente come ingegnere alunno all'ispettore B. Grasso per svolgere un periodo di tirocinio al servizio dei Regi Lagni in Terra ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...