FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] l'eventuale ordine dicomposizione.
Il dedicatario principale dei Sonetti del mese, Nicolò di Nisi (o che deriva da un codice del 1394. 1 sonetti di F. - manca il XIV della serie dei mesi - vi si leggono alle cc. 259-271.
Al Chigiano si apparentano, ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] legge (rr. 15-17): "Domini, Bosonus, Cocchus, Guido, filii domini Buçoni", tra i nominativi dei ghibellini del quartiere di S. Andrea ai quali era comminato l'esilio. Padre di con le probabili date dicomposizione e di pubblicazione delle tre cantiche ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] sono il metodo dicomposizione che si stacca dalla tradizione annalistica e l'ampia utilizzazione di fonti bizantine.
Alcune opere del D. sono ancora inedite. Nel cod. Vat. lat. 5223 della Bibl. apost. Vaticana, ff. 58v-59r si leggono due sue lettere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] famiglia, né della professione di Francesco. Le ipotesi che egli fosse laureato in legge e che esercitasse questa professione primo Novecento.
Il periodo dicomposizione del Mambriano è da situarsi sullo sfondo dell'invasione di Luigi XII. Il poeta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] politico di Lecce. La circostanza favorì la naturale composizione delle influenze famigliari di parte paterna Sulla posizione scientifica di una dottrina dello Stato (Milano 1914) e Sull'efficacia retroattiva della leggedi conversione (ibid. 1911 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] , anch'egli uomo dilegge, morto a Verona nel 1411 dopo avere assistito con la sua dottrina Scaligeri, Visconti e Carraresi, provvide a spartire, con testamento, fra nipoti e pronipoti, una biblioteca dicomposizione simile a quella di B. e forse ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] di alcuni composti, quali gli acidi maleico e fumarico, l’acetaldeide e la paraldeide, indicando quando sostanze dalla stessa composizioneleggedi Raoult, in Gazzetta chimica italiana, XIX (1889) pp. 684-688) in cui notava come alcuni composti di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] piccola, ma assai qualificata, organizzazione antifascista dicomposizione politica varia (non solo comunista ma cattolica poi almeno in parte recepito in forma di emendamenti nel testo finale votato dalla maggioranza (legge 2 luglio 1952, n. 703).
...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] ipotesi, formulata dal Mauro, è che vi sia andato per studiare legge: ma è poco probabile, almeno, che abbia conseguito la laurea, ad eccezione, com'è ovvio, di quelle poche che recano la data dicomposizione - mancano elementi sicuri e sembra ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] di Perugia, s. 4, I [1911], pp. 95-113; Su alcune particolarità strutturali dei varii segmenti cardiaci, in Pathologica, VII [1915], pp. 238-243; Sulla composizione che proponevano la definitiva denominazione di "leggedi Maestrini-Starling": F. Pezza ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...