LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] si era occupato della composizione del nucleo familiare, circa il quale definì tre fattori di coesione: quello naturale, ). Nel 1922 pubblicò un saggio sulla legge statistica dei parti plurimi (detta leggedi Hellin-Livi) per la quale, classificando ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] di cultura al confine del ridicolo, l'Epistola rappresenta un documento impressionante dei libri che si potevano leggere cronologici restano infatti molto vaghi). Quanto alla data dicomposizione della lettera, la virulenza polemica indica che essa ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] E. Camuzzi e, qualche tempo dopo, fu ammesso nella classe dicomposizionedi G. Luporini presso l'Istituto G. Pacini (dal 1947 intitolato dello J. può anche risultare "antiquata", come si legge in un severo giudizio dello Zanetti espresso a proposito ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] uno Studio di ragazzo che legge;nel 1905, alla Società Amatori e cultori di belle arti di Roma, espose tornò al quadro dicomposizione, col Rosario dei feriti (Firenze, Palazzo Vecchio).
Il tema, i reduci dai campi di battaglia della prima guerra ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] in architettura.
Conseguita la libera docenza in elementi dicomposizione nel 1964, fu poi professore incaricato dal 1967 una volta, su scala maggiore, è sempre chiara la leggedi aggregazione degli oggetti distinti che compongono l'organismo. Il L ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] et tacendi (1245), Liber consolationis et consilii (1246).
L'ordine cronologico dicomposizione non è rispettato nel cod. A 53 della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, l'unico ad averci conservato il volgarizzamento, dove i trattati - allo ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] fascisti. Dopo la soppressione delle residue libertà proseguì la lotta antifascista nella clandestinità nelle file del gruppo di Giustizia e Libertà (GL).
"Nella varietà dicomposizionedi GL c'era posto anche per il socialismo libertario e contadino ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] marito della sorella del M., Albina. Conseguì il diploma dicomposizione il 7 marzo 1857 (Lucca, Arch. dell'Istituto musicale legge in molte biografie su Puccini; è invece presente nella delibera di successione nella carica di organista e maestro di ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] nel 1585. Per sua iniziativa furono erette le scuole di filosofia e dilegge.
Nel 1584 ebbe inizio l'attività storiografica: su richiesta per dirigersi verso esiti più popolari. Negli anni dicomposizione del Rosario della Madonna, dunque, la pratica ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] 1504 in qualità di "praeceptor gramaticae nuper electus" (Guasti, p. 86). Nella stessa città risiedeva ancora tre anni dopo (come si legge in un neroniana, non sono noti né l'anno dicomposizione né quello dell'ipotetica rappresentazione, ma la ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...