La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] alle oscillazioni di particelle cariche: poiché nessun sistema di particelle cariche interagenti attraverso la leggedi Coulomb osservata per un fascio collimato derivasse dalla composizionedi molte piccole deflessioni subite da singole particelle ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] Tafel ed è conosciuta nella sua forma logaritmica come leggedi Tafel. L'incremento esponenziale della velocità non può quanto questa fornisce informazioni riguardo gli intervalli di potenziale e dicomposizione dell'ambiente nei quali il metallo è ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] per la costante di velocità:
k = a exp(−E/RT)
ha preso il nome di ‛leggedi Arrhenius'.
Negli temperatura e della composizione della miscela, rappresentano i limiti della regione di esplosione. Entro l'intervallo di temperatura dell'esplosione e ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] concettuale nel settore dell’elettronica e la fine della leggedi Moore nella sua formulazione corrente.
Un’altra lunghezza diverse da quelle dei materiali cristallini ordinari di uguale composizione chimica. In generale, i piccoli aggregati atomici ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] in un primo tempo la non validità della leggedi Coulomb per distanze interelettroniche molto piccole. Solo composizione chimica riportata nella fig. 12. Il legame peptidico si ottiene per eliminazione di 1 molecola d'acqua da 2 molecole di ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] allora si avranno deviazioni dalla leggedi Curie e la leggedi Curie-Weiss sarà una buona approssimazione polipeptidico, l'apoferritina, con una cavità di ∼7 nm che ospita un nocciolo inorganico dicomposizione vicina a FeOOH. Gli ioni ferro(III ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di tipo quadratico. Una ulteriore fonte di non linearità si riscontra nell'influenza della temperatura sulla velocità di reazione. La legge è costituito dal fatto che le oscillazioni dicomposizione sono inizialmente sincrone fra le diverse cellule; ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] sull'impiego delle leggidi Faraday riguardanti il processo di elettrolisi. La quantità di una determinata specie come gascromatogramma.
La cromatografia consente di ricavare eccezionali informazioni sulla composizionedi tutti i sistemi naturali o ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] il tetramero α2β2 (per la medesima legge che impone alle gocce d'olio in acqua di fondersi tra loro). Ciascuna delle due (che sono di tipo α) e catene ε (che ricordano da vicino le subunità β), e precisamente: l'Hb Gower-1, dicomposizione ζ2ε2; l ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] lineare dell'equazione di EW. L'equazione di KPZ genera superfici la cui ruvidità può seguire una leggedi potenza, più forte un cristallo dicomposizione diversa. I primi pochi strati a contatto con il substrato hanno la struttura di quest'ultimo: ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...