Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] e del torto e quindi la loro giusta composizione da parte di chi sia chiamato a giudicare. Un minuzioso esame in essere. Considerazioni di diritto, e di diritto positivo in specie, in quanto escludono la retroattività delle norme dilegge (art. 2 disp ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] battuti. Il soffocamento totale di questi organismi aziendali democratici si compì con la legge Rocco del 3 aprile 1926 secondi, sono organi di classe, cioè composti soltanto di rappresentanti di lavoratori, hanno una composizione ben definita in ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] la vigilanza sui beni waqf, il taglione e la composizione del sangue. Il cadi deve giudicare secondo la titolo di qāÿí al-giamāah cioè cadi della comunità.
Secondo le buone norme musulmane, osservate anche nell'Impero ottomano fino alla legge del ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] legisl. luog. 30 aprile 1945, n. 168, relativo alla sua composizione, e i decreti modificativi 12 luglio 1945, n. 422, in di bilancio e sui rendiconti consuntivi dello stato, in materia di imposte, salvi i casi di urgenza; sui progetti dilegge ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99)
Emilio Romagnoli
Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla [...] 1961 dal presidente del comitato.
Un primo disegno dilegge, del novembre 1962, decaduto per scadenza della legislatura direzione dell'impresa, autorizza la modificazione della composizione della famiglia mezzadrile anche fuori dei casi previsti ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a Giava, entrava nella composizionedi polveri come il curry, e il cardamomo del Malabar in quella di oli e unguenti (61). inosservanza delle leggi - di cui pure si è scritto -, e l'incapacità di far rispettare i decreti per più di una settimana? ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] che permettono di analizzare in dettaglio la mobilitazione e la composizione delle forze armate romane. L'anno di massimo sforzo siluro autopropellente, l'individuazione delle navi leggere portatrici di siluro come possibili avversari delle grandi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] La prima e fondamentale legge naturale, che impone all'uomo, secondo Hobbes, di uscire dallo stato di guerra e di cercare la pace, induce di altre aree geografiche ed esiste tuttora a Ginevra dove tiene le sue conferenze. Ma la sua composizione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di scegliere tra il rimanere, per un periodo più o meno lungo, e lo smobilitare entro breve tempo. La composizione dell'Asia centrale tentò, a un certo punto, di valersi dileggi che garantissero maggiore libertà alle donne musulmane, per creare ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] manovre di pace ha causato la rinascita del Fronte del rifiuto, intenzionato a boicottare qualunque composizione politica affrontare una situazione di detenzione di ostaggi, oppure un attacco, meno localizzato, con armi leggere o con missili, ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...