Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] . Si trattava di un insieme di norme, poi entrate nel linguaggio comune come legge Biagi, che prevedevano ° sec. secolo una fondamentale riguarda il crescente mutamento della composizione del mondo del lavoro. Le cifre relative alle dimensioni del ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] impegnativa fino ad un certo punto ed invero la predetta legge elettorale, subito dopo approvata, ha disposto che in ogni ordine della graduatoria di quoziente se non vi sono più candidati nel predetto gruppo.
Per la prima composizione del Senato, ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] adozione di opportune riforme, le spinte eversive delle masse lavoratrici e favorire la composizione pacifica dei conflitti di della famiglia". Nel suo disegno dileggedi riforma universitaria (1897) si propose di restituire alla docenza privata le ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sorta d'esordio nel quale il relatore autore loda il genere relazione e prima ancora la "legge" che, attivando la stesura di siffatte composizioni, ne ha appunto determinato il copioso fluire.
"Se le memorie de' passati secoli [così Carlo Ruzzini ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la voce pubblica, si fu quello di sopprimere senz'altro tutte le leggi e le istituzioni amministrative, che funzionavano questo caso, di un reale ricambio del ceto politico che si afferma in questa tornata elettorale. La composizione della giunta ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Venezia lasciava le sue tracce sulla composizionedi questi patrimoni: mentre cioè gli avvocati F. Sansovino, L'avvocato e il segretario, p. 136.
159. A.S.V., Compilazione delle Leggi, b. 64, c. 101, "parte" del senato del 2 giugno 1436.
160. Ibid., ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di accomodamento o dicomposizione favorite dalla stessa autorità pubblica. Una tonalità di più diretta violenza, di non sopiti rancori, di costituzione di rudimentali reti di protezione che, allo scopo di p. 223.
19. Legge del consiglio dei dieci. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] 616 ha rinviato il problema a future leggi da emanare entro il 31 dicembre 1979, limitandosi a modificare la composizione dei consigli di amministrazione dei parchi statali con l'immissione di rappresentanti delle Regioni.
5. Altri istituti attinenti ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sua incoronazione imperiale.
Si tratta di un complesso dileggidi enorme importanza per la Chiesa, un marzo 1239) sono un crescendo di accuse e vani tentativi dicomposizione dei dissensi.
Si può dire che la ripresa di ostilità si ebbe proprio con ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di amministrazione di titoli e custodia di valori; di prestito, ma anche di negoziazione di cambi e di titoli di consulenza e di informazione; e così via.
Insomma la concorrenza è per 'pacchetti' di operazioni e nelle differenze dicomposizionedi ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...