Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] limiti di risorse previsti nella leggedi stabilità, ma anche dalla loro qualità e ambito di applicazione: si tratta di far sistema produttivo, nonché dal mutamento degli stili di vita e della composizione della forza lavoro, fino ai problemi inediti ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] alternativa dicomposizione della lite. Da una parte venivano meno l’impugnativa risolutoria ex art. 2113, co. 2, c.c. ed il parametro di validità del lodo stesso costituito dalla rispetto delle disposizioni inderogabili dilegge o di contratti ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] supporto. Codeste normative entrano in potenziale conflitto col principio dell'eguaglianza formale davanti alla legge e creano problemi dicomposizione del conflitto difficili da risolversi. Nella misura in cui vincolano anche le attività dei privati ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] relativi alla composizione dei laureati. Inoltre è indicato l’obiettivo di perseguire l’integrazione tra strumenti di sostegno al sollevando anche dubbi di legittimità costituzional49. Non sono mancate proposte dileggedi origine parlamentare sia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] verso un rafforzamento di questi regolamenti. Lo statuto degli artigiani, leggedi portata nazionale votata e dei notabili viene calcolata "in base a proporzioni rigorose collegate alla composizione sociale della città" (v. Cuvillier, 1984, p. 287). ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] del danno, si rinvia a Zuffi, B., L’incentivazione del ricorso ai metodi dicomposizione alternativa (consensual settlements) nelle liti risarcitorie antitrust, in Nuove leggi civ., 2018, 555 s.; Villa, G., L’attuazione della Direttiva, cit., 447 s ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] dell’evento, sarà decisivo, al pari di altre parti della legge, come sarà accolta la modifica sia dai giudici e dagli avvocati, sia dalle parti sociali. Queste hanno sempre avuto un ruolo importante nella composizione delle controversie, che ora è ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] una burocrazia razionale, nella quale l'ideale classico di un governo impersonale della legge, statuita da uomini ma orientata alla neutralizzazione dei conflitti e alla composizione degli interessi, si realizza in un complesso sistema istituzionale ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] delle leggi 4.8.1948, n. 1094 e 18.8.1948, n. 1140, istitutive di preesistenti sezioni specializzate, da parte di C. cost., 20.12.1962, n. 108, v. Nappi, P., Tutela giurisdizionale e contratti agrari, Milano, 1994, 125 ss.).
La composizione delle ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] di realizzazione degli effetti, specie nell’ambito di operazioni economiche di scambio. Una tecnica dicomposizione successivi (d.lgs. 12.9.2007, n. 169) di modifica e/o integrazione della legge fallimentare (approvata con d.lgs. 9.1.2006, n. ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...