Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] infine, a dimostrazione della forte politica di contrasto al fenomeno dell’usura, come l’ultima leggedi concessione di indulto (l. 31.7.2006, punto di vista processuale, competente ad accertare il reato di usura è il Tribunale in composizione ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] minoranza rappresentano una delle maggiori novità in tema dicomposizione dell’organo di controllo. Nella precedente formulazione, l’art. 148 Direttiva 2006/43/CE e che ha raccolto le principali disposizioni dilegge prima divise tra c.c. e t.u.f. ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] pensionistica5 è risultata assai modesta, e sostanzialmente superata dalla legge n. 214/2011. Su quest’ultima, dunque, si generalizzata estensione del metodo di calcolo contributivo.
11 Su questa “tecnica dicomposizionedi interessi o diritti in ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] sede di conversione, allo stesso art. 13. Via via assottigliatasi, senza ricambio, la composizione , Roma, 2013, 414 ss.
13 I co. 7-bis e 7-ter sono stati inseriti dalla leggedi conversione (l. 17.12.2012, n 221) con il co. 54, lett. b) dell’art ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] possibili conflitti giuridici e delle loro modalità dicomposizione.
Il primo problema si riferisce alla francese diretta a modernizzare la legislazione in base a leggi sul ‘rinnovamento urbano’ secondo istanze di solidarietà (l. n. 2000-1208, 13/ ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] legge del decreto di riforma, la logica di cui le misure testé evocate appaiono espressione si interseca e, volendo, si armonizza con le soluzioni contestualmente congegnate per favorire e stimolare l’accesso a strumenti alternativi dicomposizione ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] dicomposizione dei diversi interessi in caso di eventuali contrasti.
L’ambito di estensione del diritto esclusivo
Un altro ordine di codificazioni (Irti 19994) e della redazione delle leggi in tema di proprietà intellettuale.
In entrambi i casi, nel ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] contiene disposizioni dettagliate sulla composizione del consiglio comunale, stabilendo un numero massimo di consiglieri e di assessori (art. 1, dileggedi revisione della Costituzione (A.C. n. 1543) vorrebbe superare con la riscrittura di ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] del danno – non ha un diretto riflesso sulla composizione della società, rimanendo il rapporto giuridico confinato tra dell’art. 2 d.l. n. 1/2012 come risultante dopo la leggedi conversione e non trova riscontro alcuno nel testo normativo del d.lgs. ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] può concludersi, altrimenti, con il raggiungimento di un accordo dicomposizione amichevole della controversia, la cui natura ss.; Luiso, F.P., La negoziazione assistita, in Nuove leggi civ., 2015, 649 ss.; Farina, P., La negoziazione assistita ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...