L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] come a Vicenza.
Nel Settecento furono certo le manifatture di Lione a dettare legge, sia per quanto riguarda la moda, sempre più . La larga disponibilità di manodopera, anche nella più delicata operazione dicomposizione, rendeva molto difficile ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] decisioni dei Consigli dei ministri per la composizionedi conflitti fra ministeri), ma in accordi politici legge n. 468 del 1978, la quale prevede cinque strumenti: leggedi bilancio annuale, leggedi bilancio pluriennale, legge finanziaria, leggedi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] in titoli finanziari. Ne segue che, della produzione totale dell'economia di quell'anno (chiamiamola Y) la quantità sY non obbedisce alla ‛leggedi Say', cioè non crea un'equivalente quantità di domanda. Si dice che la somma sY ‛esce' dal sistema ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] in senso occidentale; molti paesi musulmani però cercano di vivere secondo la leggedi Dio, così come facevano i cristiani nel ) invita la Commissione a presentare proposte relative alla composizione e ai referenti del comitato, garantendo che sia ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] it., p. 62), quale sarebbe "il destino di quasi tutti i progetti dileggedi carattere fiscale in seguito a decisione affidata al voto avrà anche effetti sulla composizione dei consumi. Ma poiché gli effetti diretti (di segno riduttivo) delle imposte ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] corpo sociale. La legge dell'11 luglio 1889 sulla contabilità generale dello Stato, nell'ammettere per la prima volta agli appalti pubblici le cooperative di produzione e di lavoro, introduceva il concetto dell'esclusiva composizione delle società da ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] dalla legislazione dei diversi Länder; quando la leggedi un Land potrebbe intaccare gli interessi degli altri per la sua composizione (di delegati dei governi dei Länder), non ha mai rinunciato a esercitare la sua funzione di Camera federale. ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] è possibile ordinarli in un modello di simulazione il cui programma riproduca le leggi fisiche, contabili o economiche che periodica. La fig. 24 rappresenta schematicamente un sistema dicomposizione; si noti che con le reti telematiche non è ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] composizione competente per le questioni di politica economica, l'ECOFIN, sia per il tramite delle attribuzioni di cui è dotato in materia di , con la leggedi riforma approvata nel luglio del 2003, è stato l'aumento del tasso di occupazione tra i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] uomini e che essi, per parte loro, hanno l'obbligo di assolvere tutti i loro compiti e i loro doveri, ciò che leggi che erano ormai rese necessarie dal nuovo corso della, vita sociale e delle attività economiche.
Per quanto concerne la composizione ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...