In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] saldo della bilancia dei pagamenti) e microeconomiche (composizione settoriale e regionale della produzione, la concentrazione o in parte, con materiali che non seguono la leggedi Hooke (almeno quando le sollecitazioni e le conseguenti deformazioni ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] alcune zone della roccia, di determinati componenti mineralogici che costituiscono nuclei dicomposizione anomala; b) da zonature è inteso indicare il risultato dell’applicazione di tale legge universale alla società umana.
Nella prospettiva ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] con il presidente della Giunta regionale o di un suo delegato; che nella composizione dei CPP eventuali leggi regionali assicurino la presenza di rappresentanti dello Stato, delle Camere di commercio, delle categorie economiche, dei consumatori e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] della leggedi Engel nell’ipotesi di un’economia capitalistica che abbia principi istituzionali in grado di consentire il coordinamento fra dinamica del progresso tecnico, mutamento nella composizione della domanda pro capite per beni di consumo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di amministrazione di titoli e custodia di valori; di prestito, ma anche di negoziazione di cambi e di titoli di consulenza e di informazione; e così via.
Insomma la concorrenza è per 'pacchetti' di operazioni e nelle differenze dicomposizionedi ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] galassie più lontane) possono essere spiegate in termini dileggi relative alle particelle elementari della materia e alle loro loro funzioni di utilità; b) un insieme di regole dicomposizione che, in accordo col postulato di razionalità, stabilisce ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] codeterminazione negli organi societari
La leggera prevalenza assegnata ai soci nella composizione dei consigli di sorveglianza ha consentito alla legge del 4 maggio 1976 di superare indenne il vaglio della Corte Costituzionale Federale. Questa venne ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] verso un rafforzamento di questi regolamenti. Lo statuto degli artigiani, leggedi portata nazionale votata e dei notabili viene calcolata "in base a proporzioni rigorose collegate alla composizione sociale della città" (v. Cuvillier, 1984, p. 287). ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] significativi e il potere di proposta del governo riguardo alla leggedi bilancio è più di debito è uno strumento con cui si influenzano le decisioni dei governi successivi. Se il disaccordo tra i governi che si succedono riguarda la composizione ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del mercato concorrenziale. La fissazione per leggedi una giornata lavorativa di uguale durata all'interno dei vari anche come un mezzo per accentuare la stabilità di una manodopera che la composizione etnica, a causa del susseguirsi delle ondate ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...