Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] essi ne hanno precisato, e in alcuni casi quantificato, sia la composizione, la direzione e il volume dei flussi, sia le oscillazioni a , tra i costi della manodopera, tra le leggidi carattere sociale e le disposizioni antinquinamento, come anche ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] g₂, ..., gT-₁, gT; τ₁, τ₂, ..., τT-₁, τT. Dalla leggedi variazione definita dalla (4) possiamo ricavare il livello del debito in ogni dunque sulla composizione della domanda.Il corollario 'devastante' di questo teorema di equivalenza - versione ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] è possibile ordinarli in un modello di simulazione il cui programma riproduca le leggi fisiche, contabili o economiche che periodica. La fig. 24 rappresenta schematicamente un sistema dicomposizione; si noti che con le reti telematiche non è ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] consumi, anche in questo caso secondo la 'leggedi Ailleret', ogni 10 anni: dai 21 milioni di tonnellate di petrolio del 1900 si passa ai 203 (per unità d'output e totali) e di orientare la composizionedi questi ultimi verso le fonti a minor impatto ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'inadeguatezza del collegio dei probiviri come organo dicomposizione delle controversie lavorative. Fin da allora l 'E. redasse la parte più impegnativa della relazione al disegno dilegge relativo, che non trovò realizzazione.
Una volta al Senato, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] composizione competente per le questioni di politica economica, l'ECOFIN, sia per il tramite delle attribuzioni di cui è dotato in materia di , con la leggedi riforma approvata nel luglio del 2003, è stato l'aumento del tasso di occupazione tra i ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] era l'effetto di una leggedi natura, ossia del divario strutturale crescente tra mezzi di sussistenza e tempo vi è stato un importante riassetto nella composizione settoriale della domanda di lavoro, che è diminuita nel settore dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] dall'utilità dei beni di consumo ottenuti con i mezzi di produzione in questione e quindi dalla composizione della domanda finale ( . La conclusione di Keynes è che, al contrario di ciò che afferma la leggedi Say, l'offerta di beni non crea ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] p. 229)."La materia prima entra nella composizionedi gran parte delle merci ma il valore di quelle materie prime, come quello del marginale; né ha rilevanza distinguere una sua specifica 'leggedi formazione' rispetto ai salari e ai profitti. Per ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] già richiamato art. 155 della Legge finanziaria per il 2001 ha stabilito di uno per ciascuno di essi e su delega dei rispettivi governi. Esso quindi consta di tanti membri quanti sono gli Stati comunitari. Il tipo dicomposizione varia, tuttavia, di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...