L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] liberale: l’emissione di moneta.
Con l’inizio dell’XI legislatura alla fine del 1870, la nuova composizione della Camera dei tra princìpi liberali e princìpi prescrittivi. Il disegno dileggedi Minghetti del 1874 sulla «disciplina» dell’emissione ne ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ordine di rapporti "nuove leggi", formulate sulla base di un criterio unitario e adeguate alla "costituzione" del paese. Una mentalità analoga, più di ogni altra, contribuirà più tardi a fondare una politica di riforme.
Sulla composizione e sulla ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] la variazione del raccolto e quella del prezzo del grano; in Germania nel 1857 la 'leggedi Engel' aveva specificato come la composizione delle spese delle famiglie variasse in funzione del loro reddito; quasi contemporaneamente in Francia Clément ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] comportamento dei luddisti era dettato da ignoranza delle leggi economiche e che l'introduzione delle macchine era nella seconda parentesi della (15). L'effetto dicomposizione esercitava perciò una rilevante influenza positiva sulla crescita della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] 2), e quindi cita autori nelle cui opere si trovano intuizioni di quella legge, come Alain Fournier, Honoré de Balzac, Henry Sumner Maine, Gabriel
In realtà, la sociologia di Pareto è più del lavoro di sintesi, di «composizione delle forze», che, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] qui sta l’elemento di maggiore originalità della sua produzione scientifica, l’analisi della composizione delle spese pubbliche e positivismo empirico, ridimensionava la portata della cosiddetta leggedi Pareto sulla distribuzione dei redditi: anche ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] la composizione per sesso ed età dei componenti la famiglia; b) la condizione professionale o non professionale di ciascun membro Ciò in armonia con la leggedi Engel, il quale, attraverso l'analisi dei bilanci di famiglia, constatò la tendenza alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] proprietario e della composizionedi classe che era stato «pregio della scuola socialista di aver additato, giudizio quella ‘leggedi Say’ per cui le merci si scambiano con le merci, un eccesso di moneta di carta (sia statale sia di banca) non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] v è il capitale variabile), dicomposizione organica del capitale c/v (dove c è il capitale costante) e di saggio del profitto pv/(c+ ’essi siano ancora perplessi tra i concetti di egoismo, legge del minimo mezzo, soggettivismo, psicologismo, edonismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] ipotesi dicomposizione corpularista della materia.
Sempre al periodo bolognese risalgono i suoi esperimenti di trasfusione tanto più son valutate. La combinazione di utilità e rarità è la legge indipendente dalla volontà politica che governa i ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...