AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] 'analisi del moto di ogni singola particella, e quindi di ogni azione, allo studio della composizionedi queste azioni individuali nell'azione collettiva. La specificità delle leggi matematiche in economia deriva di conseguenza dal loro presentarsi ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] omeostasi) e di riprodurre queste proprietà in altri organismi simili.
La composizione chimica della (−t/τ) (legge esponenziale del decadimento, fig. 2). Ciò sta a indicare che la probabilità di decadimento in un intervallo di tempo dt molto piccolo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] quali il potere del sovrano era l’ultima legittimazione della legge (rex legibus solutus). Le rivoluzioni inglesi e francesi contro della composizione delle spese e delle entrate pubbliche, attraverso modifiche della composizione del sistema di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] composizione delle esportazioni del paese. La produzione di energia elettrica, coerentemente con i tassi di sviluppo, è elevatissima (345.000 milioni di ripresa del movimento di opposizione (1980) reagì proclamando la legge marziale e sciogliendo l ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] sua ferma condanna nei confronti degli atti di terrorismo internazionale, C. ha affermato che il contrasto a questo grave fenomeno non può essere esclusivamente affidato alle armi; che la composizione del conflitto israelo-palestinese costituisce il ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] 3,0% e dell'1,9%.
Dal punto di vista della composizione percentuale l'esame della produzione lorda vendibile non nel proprio ordinamento legislativo dai nove stati membri (per l'Italia la legge relativa è la n. 153 del 9 maggio 1975).
La prima ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ha per es. ancora una composizione organica e pianificata a priori, ma è circondata di edifici civili e religiosi che si Scozia passarono da 432 a 65 nel 1975. In Francia, la legge per la ricomposizione e la riduzione nel numero dei comuni prevede ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] al FDN; presentatesi divise, anche a causa della nuova legge elettorale, queste hanno ottenuto complessivamente 91 seggi (contro i Halffter è stato docente di Analisi e composizione al Conservatorio Nazionale di Città di Messico a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 390.381 nel 1956. Da un lato questo afflusso di immigranti ha alterato la composizione etnica dell'isola a favore dell'elemento cinese, mentre regime nel campo della riforma dei costumi fu la legge sul matrimonio, promulgata il 13 aprile 1950. Essa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] in tutti gli atti federali o sovraprovinciali. Anche se la legge ha avuto i suoi oppositori e non contempla le lingue nuovo tribunale. La composizione è giocata su di una sofisticata serie di elementi come rampe e fontane. Sempre di Erickson sono a ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...