Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] sistema in esame. Tale legge risulta verificata in un vasto intervallo di temperatura nella maggioranza degli Di solito si saldavano fra loro due campioni di diversa composizione e si seguiva la diffusione dei costituenti mediante tecniche di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Lo studente di oggi cade facilmente nella tentazione di applicare ‒ come principio basilare per la composizione delle forze suppone qui che il lettore abbia familiarità con questa semplice legge della leva: senza calcolare il peso della leva stessa, ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] da un documento del 1342, custodito nel castello di Knightsbridge, nel quale si legge che il ferro per gli aratri e per ), applicava alla paleoclimatologia un nuovo metodo di datazione basato sulla composizione isotopica dell'acqua del mare; tale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] di spiegare la natura funzionale dell'occhio sulla base della sua struttura fisica o della composizione il problema delle lenti ustorie e a formulare correttamente la legge della rifrazione. Analogamente ispirato dall'Ottica, ma su scala più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] nonostante le numerose ricerche sulla formazione di tali sostanze, la loro composizione chimica e la maniera in egli fece allusione ad alcuni tentativi intrapresi per scoprire la legge secondo cui la forza magnetica variava con la distanza, ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] dalla loro forma, dimensione e composizione chimica dei corpi macroscopici, mostrano una certa universalità nel comportamento di tali corpi. Ci si aspetta che queste proprietà discendano dalle leggi microscopiche nel cosiddetto limite termodinamico ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] un plasma che si espande radialmente. La cosiddetta ‛legge del congelamento' si esprime infatti con l'equazione di materia accessibile che abbia origine al di fuori del sistema solare. Nel caso dei raggi cosmici, per determinarne, dalla composizione ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] decennio di questo secolo essi dimostrarono che l'abbondanza di ciascuna specie radioattiva diminuisce secondo la legge temporale schematicamente la struttura a strati sferici della composizione tipica di una stella evoluta la cui massa sia da ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] quello di scoprire le molecole che costituiscono le sostanze naturali, stabilire la loro composizione e la in laboratorio ben 15 milioni di molecole nuove. La chimica, quindi, è un libro non soltanto da leggere (molecole e processi naturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] composizione dei moti ondulatori alla costruzione di macchine elettrostatiche, allo studio delle scariche elettriche, alla realizzazione di un sistema di confermando la teoria, e ne ricavò una legge sorprendente: quella dell’isteresi magnetica. Questo ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...