LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] di scienze fisiche, s. 5, XXXII [1923], pp. 590-598; I fenomeni delle "stelle variabili" come prova della composizione luce dal moto della sorgente: spiegazione balistica della leggedi Miss Leavitt, in Memorie della Società astronomica italiana, ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] coprire l'intera escursione di variazione del rapporto di partizione; (c) p. a filo e p. a composizione, a seconda che realizzata la leggedi variazione della resistenza (nei p. di precisione, che sono sempre a filo, si arriva a frazioni di %: v. ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] piano di polarizzazione determinata da uno spessore unitario). Generalm. k varia al variare della composizione luce violetta. La dispersione r. è descritta abbastanza bene dalla relazione (leggedi Drude) k= a(λ₀2-λa2), dove a è una costante ...
Leggi Tutto
Kolmogorov Andrej Nicolaevich
Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich [STF] (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ [PRB] Assiomi di K.: v. probabilità classica: [...] 609 c. ◆ [ANM] Equazione di K.: descrive la proprietà dicomposizione delle densità di probabilità di transizione: v. equazioni differenziali stocastiche: II 467 c. ◆ [MCS] Legge zero-uno di K.: risultato classico di teoria della probabilità che si ...
Leggi Tutto
protoplanetesimi
Claudio Censori
Piccole aggregazioni di massa da cui si sarebbero formati i pianeti solari. Le stelle, come il Sole, si formano dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e [...] , e la stessa leggedi conservazione spiega anche la possibilità di formazione di un disco appiattito, creato un momento angolare che corrisponde soltanto al 2% di quello totale. La diversa composizione chimica dei pianeti interni del Sistema solare, ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico [agg. Der. di stato, in quanto inizialmente concerneva i conti dello stato] [PRB] Legge s.: generalizzazione desunta dall'analisi s. di dati, esprimente la relazione tra due o più [...] usino le leggi della meccanica classica o quelle della meccanica quantistica si parla di meccanica s. classica o di meccanica s. : rapporti di causalità, rapporti di coesistenza, rapporti dicomposizione, rapporti di derivazione, rapporti di durata; ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] composizione è meno evidente la grafia con m prevale.
Astronomia
La lettera M indica una classe spettrale di stelle didi mercurio, unità pratiche di misura della pressione. La lettera m prefissa al simbolo di un’unità di misura si legge milli ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] fra i monconi, notevoli deviazioni dell’asse di carico dell’osso, i monconi stessi tendono a rimanere bloccati nella posizione viziata.
Musica
Operazione mediante la quale una composizione scritta originariamente per un determinato organico viene ...
Leggi Tutto
Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] composizione dei corpi celesti. Stabilì due principi per i circuiti elettrici che consentono di effettuare l'analisi di Bunsen) dello spettroscopio e le ricerche sulle righe di Fraunhofer (1859); la legge (1860) sui poteri emissivi, che, fornendo un ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di un campo magnetico che permea il plasma nonché a tenere conto di altri importanti fattori come la conduzione termica, la composizione diverse, le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo impongono la costanza del flusso di campo magnetico ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...