DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] dicomposizione e la data di pubblicazione (1657, presso Matteo Cadorin in Padova) intercorre uno spazio di tempo di almeno nel 1919 a Lanciano a cura di A. Toaf. Ora il poema si legge nell'edizione critica a cura di A. Daniele, Bari 1987 (Scrittori ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] data dicomposizionedi questa traduzione (Mancini, 1923, p. 75 e n. 2, afferma che l'esemplare Q.46 sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano in cui, per errore di stampa, si legge due volte "Erodoto" per "Erodiano", e che di lì sia filtrata nella ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] del Bembo). Nulla di certo si sa circa il tempo dicomposizione: essi dovrebbero comunque edizione degli scritti del Giustinian, a cura di E. Massa, i suoi testi sul C. si possono leggere nei seguenti mss. dell'Eremo di Frascati: cod. Tusc. F ✝, ff. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Malipiero e ad altri gentiluomini della città (si leggono nei Carmina Italica raccolti nel codice della Bibl , Sulla "Glicephila" di M. F. in un nuovo esemplare autografo di G. Sabadino degli Arienti, e sulla data dicomposizione della "Gynevera de ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] ,Epitia) non si conoscono con precisione né la data dicomposizione né le circostanze delle messe in scena; l'Arrenopia venne segreto del duca di Ferrara, e venne inviato dal G. al Pigna, "discipulo optimo atque carissimo", come si legge in un ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] in cui si immagina l'azione, il 1452 secondo la data che si legge nel ms. Barb. lat. 3719 della Biblioteca apost. Vaticana, o a un momento della composizione, ultimata dopo il 1458); la notizia di aver assistito "giovinecto", con il padre, alla presa ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] fervida operosità, per la quale, forse, la composizione parallela di un testo letterario come il Brancaleone servì come i doveri dei principi, la perfezione dell'agire divino, la leggedi natura e quella dell'opinione, i pericoli dell'agone politico, ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Queste ed altre opere annunciate come compiute o in via dicomposizione delle quali non resta traccia - il F. avrebbe paese).
Più cospicuo il trattato sul Duello regolato a le leggi de l'honore (Venezia, Valgrisi, 1552), cominciato durante il ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] auspici di Alessandra Volta (D. e G.B. Guerra, 1572).
Lo scarto fra data dicomposizione e rappresentazione dell'edizione critica delle Rime, alcuni sonetti si leggono nell'Antologia della poesia italiana, a cura di C. Segre - C. Ossola, Cinquecento, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di ispirazione e dicomposizione (alcune sono scritte sotto l'incalzare di un avvenimento, altre sono il risultato di alla vulgata leggendadi s. Caterina da Siena, Lucca 1744, pp. 53 s.; Caterina da Siena, Lettere, a cura di P. Misciatelli ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...