La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] composizione chimica.
Introdotto l'uso dello spettrometro didi Markov): esso assicura la possibilità di costruire uno spazio probabilizzato e, su di esso, una successione (Xn)n≥0 di variabili aleatorie, in modo tale che X0 ammetta un'assegnata legge ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] numero di link in ingresso e in uscita dalle pagine segue leggidi potenza. Per esempio, si è osservato che il numero didi un linguaggio di programmazione (per es., composizione sequenziale, iterazione, alternativa in base al valore di verità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] (1627-1691) non riguardò soltanto la costruzione e la trasmissione di uno strumento o la scoperta e la riproduzione di alcuni dati sperimentali, ma veicolò dibattiti sulla composizione della materia, sull'esistenza del vuoto e sul superamento della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Dissertatio cum Nuncio sidereo (1610) la cui composizione, però, è precedente alla verifica personale delle 1633. A Roma egli fu ospite dell'ambasciatore di Toscana, mentre tre teologi leggevano il Dialogo per stabilire se in esso il copernicanesimo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] , sempre a partire dalla quiete. Quando Galilei dimostra la legge delle corde, la scelta è stata fatta, e il Discorsi, si preoccuperà di sfumare, usando termini come 'aggregato' o 'composizione'.
Ma come fare la somma di tutte le circonferenze? ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] classi contadine più povere. Nel volgere di pochi anni la composizione sociale della comunità studentesca subì profondi 1934 egli formulò una legge generale di dualità, alla quale si riferiscono anche i lavori di Kolmogorov degli anni Trenta. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] composizione (un postulato può "scindersi in altri qualcuno dei quali si deduca dai precedenti").
Enriques presenta il suo punto di vista in una serie di lavori e infine nelle Lezioni di qualunque di enti, per esempio il sistema amore, legge, ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...