In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] il quale, in un secondo momento, gruppi di cellule si differenziano dando origine a veri e propri e. da cui si sviluppano nuove piante. Composizione del mezzo, dosaggio di ormoni e vitamine, regime di illuminazione e qualità (colore) della luce sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] Si dicono linee di una m. le sue righe e le sue colonne. A una m. quadrata è associato, mediante una data legge, un valore numerico ; può essere metallico, nella composizione a caldo con forme a base di leghe di piombo, oppure essere un prodotto ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] , sono generate dalla legge del moto, deterministica, di macchine capaci di entrare in vibrazione o di eccitare vibrazioni di altri organi. Ai r. si applicano le medesime definizioni e grandezze (l’intensità, che si misura in decibel, la composizione ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] da studiare. Sostanzialmente la conoscenza della composizione chimica, integrata dalla sperimentazione biologica, consentì di mettere in luce il valore e la equipollenza (legge della isodinamica di M. Rubner) di proteine, grassi e carboidrati, nonché ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] corretta della legge dell’indipendenza delle forze nucleari dalla carica elettrica richiede il concetto di spin organica, si definisce isotopomero un composto avente la stessa composizione isotopica di un altro, ma diversa disposizione degli i. all’ ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] per i bambini al di sotto dei cinque anni. Infine tale decreto ha modificato sia la composizione, sia le modalità per 1975, che aveva già subito delle modifiche sia a opera della legge n. 198 del 4 luglio 1990, che ha introdotto delle innovazioni ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] si obbliga l'uso di combustibili a basso tenore in zolfo. In Italia la legge predetta prevede appunto una di disturbo e di alterazione del suolo e anche causa di infezioni e di contaminazioni. I residui solidi urbani hanno subìto nella composizione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] un'unità organica inscindibile nella composizione delle sue parti, ma come un insieme di funzioni biologiche, i cui a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione dilegge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] sono in particolare: la quantità, qualità e composizione della sostanza, anche in relazione alle condizioni di reddito del detentore e del suo nucleo familiare; la disponibilità di strumenti per la pesatura, o di mezzi per il taglio della droga e il ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] alimenti; analisi della composizione chimica degli alimenti e determinazione del valore biologico di essi (allo stato per il consumatore, se ne prevede il divieto di impiego in un disegno dilegge in corso di esame (ottobre 1960) alla Camera.
L' ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...