Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di povertà è determinata analiticamente come il valore di uno standard minimo di consumi fondamentali (definito in funzione della composizionedi lavoro, una sorta di 'legge ferrea' per la quale "la garanzia per tutti i cittadini di un livello di ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] considerata, al contrario, come la proiezione di un poliedro, o di una composizionedi poliedri; se, in altri termini, la di scene poliedriche. Gli esempi mostrati di seguito non intendono perciò convincere chi legge della efficacia e affidabilità di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di plusvalore (ss) - che è una misura dello sfruttamento - e la composizione organica del capitale (co). La teoria della distribuzione di addirittura la costanza), ne segue il calo di π nel tempo. Questa 'legge' è insostenibile per molti motivi, tra ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] CIO dal quale riceve istruzioni e direttive.
La composizione dell'Esecutivo del Comitato organizzatore deve rispondere a 1942, mentre ci si avviava al terzo anno di guerra, fu emanata la Legge costitutiva del CONI. Lo sport italiano, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] nulla: i circa 2700 miliardi destinati alla città dalla legge 651 ne sono stati parte decisiva, ma inferiore a stati restaurati grazie a un mix di fondi giubilari, ordinari, pubblici e privati, dalla composizionedi volta in volta diversa. In tutti ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] alla 'legge' generale della domanda, meritevole di essere segnalata come paradosso di Giffen, dal nome di R. Giffen sua composizione, che richiede l'impiego di forza lavoro. Il punto di partenza della riflessione keynesiana in tema di domanda ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] produzione. Il CUM risulta dalla composizione dei due andamenti del CUMF e del CUMV.
Di significato diverso, benché sempre medio, la forma a U della curva riflette la 'legge dei rendimenti decrescenti', che tende a caratterizzare i fattori variabili ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] divina') di tutte le cose. L'aria di Anassimene è insieme il principio cosmico e il costitutivo dell'anima, e il fuoco di Eraclito è legge razionale , il quale ultimo solamente può dirsi privo di ogni composizione, mentre l'angelo (quindi, a maggior ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] e con Giorgio di Cherchino.
Il primo testo scientifico originale è La composizione del mondo colle sue cascioni di Restoro d’Arezzo «perché scriviamo in toscano»: questo infatti, vi si legge, è più adatto delle altre lingue all’uso letterario, ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] di More - e lo stesso vale per quelle che ne seguono il modello - è un fenomeno moderno non solo per la data della sua composizione il suo testo in pieno Terrore, di nascosto; braccato, messo fuori legge, appena terminato l'Esquisse viene arrestato ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...