Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] quello di scoprire le molecole che costituiscono le sostanze naturali, stabilire la loro composizione e la in laboratorio ben 15 milioni di molecole nuove. La chimica, quindi, è un libro non soltanto da leggere (molecole e processi naturali ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] treni in composizione bloccata sono oggi esclusivamente elettrici oppure diesel-elettrici, con vari tipi di trasmissione. materiali costruttivi dei velivoli tradizionali sono leghe molto leggeredi alluminio e magnesio, con alcune parti strutturali in ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] e natura, uomo e cosmo. L’uomo estende al cosmo le leggi che ha imparato a riconoscere sul proprio corpo ma si accorge che .
La tecnica della composizionedi un enigma o di un indovinello prevede sempre una «descrizione straniata» di una categoria, in ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] del testo è destinato a nascere dalla composizionedi parole (affabulatorie in quanto distanti dall’uso spinge
di Giacomo, che queste
contra ogni legge invade
pacifiche contrade
(Rossini, La donna del lago)
notturna, nei pugnati campi
di Pelilla ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] nella tecnica, le varie leggi e principi delle quali traducendosi di stato: relazione tra le diverse variabili di un sistema fisico con un grande numero di gradi di libertà: v: stato, equazione di. Nella sua forma più semplice, quando la composizione ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] dati mostra che essa – soprattutto se elevata al rango dilegge generale – poggia su fragili basi.
Sul piano teorico, quali l’età o la composizione della famiglia;
- la seconda concerne la quantità di reddito risparmiata e quella impiegata ...
Leggi Tutto
La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza.
È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] legge consecutivamente una nuova parola: ring / ghiera = ringhiera (rinG / Ghiera = rinGhiera).
(c) Schemi a doppio scarto: il principio della caduta di entrambi i tratti identici è alla base di una famiglia di nella composizione del significante ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] e l'esatta composizione etnica dell'insieme delle tribù che componevano la popolazione alana, di lingua appartenente al la famiglia del fondatore, un bambino, accanto al quale si legge il nome Soslan scritto in caratteri grusini: nel Tardo Medioevo la ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] rappresentazione della terza dimensione per mezzo di elementi della composizione che, riproducendo una parte dell’ tutti i codici, è sottoposta alle leggi della storia: ogni epoca e cultura ha il suo modo di intendere e rappresentare lo spazio su ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] saldo della bilancia dei pagamenti) e microeconomiche (composizione settoriale e regionale della produzione, la concentrazione o in parte, con materiali che non seguono la leggedi Hooke (almeno quando le sollecitazioni e le conseguenti deformazioni ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...