Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] di Bartolo da Sassoferrato - che mirano a fondare la validità della legge consuetudinaria o scritta, vigente in ambito cittadino e non di laboriosi e lunghi dicomposizione delle differenze, con elevata probabilità di instabilità.Possiamo dunque ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] soltanto alla prima parte dell'opera. Le date dicomposizione, o meglio di compilazione, di questi trattati sono incerte, perché si presentano come raccolte di materiali di varia epoca e provenienza geografica. Alcune parti potrebbero risalire ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di sanità (Laboratorio di epidemiologia e biostatistica) e al competente assessorato regionale, i dati relativi alla composizione quanto corrisponderebbe a una violazione di ipotetiche, supreme 'leggi divine' o di 'leggi naturali' che presiedono alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] naturali, avremmo risolto gran parte dell'énigme della loro esistenza. Egli considera le leggidi attrazione infinitamente più semplici di quelle dicomposizione e decomposizione chimica, e osserva che animali e vegetali sono soggetti a forze che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] italico e dedicano una grande attenzione alle diversità dicomposizione e di struttura del suolo che si presentano all' Natura e molte contese tra gli animali riflettevano le leggi naturali della sopravvivenza e dell'equilibrio tra le specie ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] significativi e il potere di proposta del governo riguardo alla leggedi bilancio è più di debito è uno strumento con cui si influenzano le decisioni dei governi successivi. Se il disaccordo tra i governi che si succedono riguarda la composizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Nonostante le limitazioni delle leggi suntuarie non di rado alcune tombe hanno restituito veri e propri tesori. Il rinvenimento nel 1993 di un corredo a Vallerano mostra analogie di rituale e dicomposizione con i corredi di Crepereia Tryphaena e ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] è direttamente proporzionale alla quarta potenza del raggio (leggedi Poiseuille). Sono i pori più piccoli, dunque, Glass, London 1989; M. Verità, Struttura, proprietà chimico-fisiche e composizione dei vetri, in R. Lefèvre - I. Pallot-Frossard, Les ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del mercato concorrenziale. La fissazione per leggedi una giornata lavorativa di uguale durata all'interno dei vari anche come un mezzo per accentuare la stabilità di una manodopera che la composizione etnica, a causa del susseguirsi delle ondate ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] situandole in un contesto decentrato rispetto ai modelli canonici della composizione e del ritratto accademico, modelli ai quali anche gli ignoto, con le sue sfide alla leggedi gravità e alla morte questo genere di spettacolo prelude da un lato all' ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...