La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] e in base a essa di definire in modo logico i principî dicomposizione e il modo di somministrazione dei rimedi. Un principio . Infine, proprio prima della sezione dedicata agli animali si legge la definizione: "quelli con due zampe e le piume ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] (8.10.2011 termine di dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge comunitaria più il bonus per leggedi 90 gg. a tutela il personale per la composizione della Direzione diritti aeroportuali sulla base di requisiti giuridico – economico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] Ci si chiedeva se esistesse una sequenza concatenata o una leggedi successione degli organismi. Nel corso dei primi decenni del più si era adattata alle condizioni contingenti di temperatura, umidità, composizione dell'atmosfera, e così via. Quindi, ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] di grandezze primitive (errori primitivi) si ripercuotono sulle misure di grandezze derivate da esse (errori derivati: per la leggedi intensità di corrente in un punto qualunque della linea saranno quelli risultanti dalla composizione, istante ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] algebrica che si realizza quando in un insieme s'introducono due opportune leggidicomposizione binaria, che godono di proprietà simili a quelle delle ordinarie operazioni di unione e d'intersezione nella teoria degli insiemi. Precis., si chiama r ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] piano di polarizzazione determinata da uno spessore unitario). Generalm. k varia al variare della composizione luce violetta. La dispersione r. è descritta abbastanza bene dalla relazione (leggedi Drude) k= a(λ₀2-λa2), dove a è una costante ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] modi propri; fonda, con la composizionedi carmi di soggetto vario, in metri molteplici, di Corvei, poeti come Eccheardo di S. Gallo, Fromondo di Tegernsee, e la monaca Rosvita di Gandersheim che, oltre a versificare curiose e romanzesche leggendedi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] giurisprudenza concettuale, sostenne la tesi che la fonte di ogni legge è da ricercarsi nella società piuttosto che nella legislazione sistema di riproduzione e diffusione alla composizione e alle competenze del pubblico, ai modi di ricezione dell ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] fra i monconi, notevoli deviazioni dell’asse di carico dell’osso, i monconi stessi tendono a rimanere bloccati nella posizione viziata.
Musica
Operazione mediante la quale una composizione scritta originariamente per un determinato organico viene ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] t. presuppone la pendenza di una controversia giudiziaria ovvero la possibilità di detta controversia, e cioè un conflitto (anche solo virtuale) tra le parti determinate. Quale mezzo diretto al fine della composizione del conflitto, è previsto che ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...