Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] una salinità media del 35‰. Caratteristica fondamentale delle acque oceaniche è la costanza dicomposizione del loro complesso salino (leggedi Marcet). Notoriamente i principali componenti delle sostanze disciolte nelle acque oceaniche sono, nell ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] 0, si può ottenere la funzione f(x1,x2) = μy[g(x1,x2,y) = 0] che si legge: f(x1,x2) pari al più piccolo y tale che sia g(x1,x2,y) = 0. Oppure anche ricorsiva.
Teoremi dicomposizionedi K. Gödel
I tre teoremi seguenti consentono di ottenere, dai ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] le sole proprietà 1, 2, 5.
Con significato più ampio e generale, il termine m. si usa a proposito di ogni legge binaria dicomposizione in un insieme, qualora siano soddisfatte tutte o solo alcune delle proprietà della m. ordinaria. Si parla perciò ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tempi lunghi né dicomposizione né di lettura.
Il racconto breve si presta inoltre alla sperimentazione di tecniche nuove, quasi sconosciuta al pubblico non specialista. Benché le leggidi mercato non sempre tengano in considerazione il valore ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di J. Grotowski a E. Barba, Bologna 1998.
D. Favaro, La leggedi Baumol: un'applicazione al Teatro Regio di Torino opere d'occasione alla Scala, a cura di A. Dossena, Milano 1986.
Sulla composizione scenica nell'avanguardia degli anni Sessanta:
G ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , ecc.), con rispettive insegne, leggi e magistratura o gerarchia uniformi; se di Belle Arti di Berlino, la quale ha sotto il suo patronato la scuola dicomposizione (Ak. Meisterschule); l'accademia di musica (Hochschule für Musik); l'Istituto di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di donare concretezza alle pretese in questione. Il d. allo sviluppo viene, così, visto come una composizione ) act del 1986, sulla vivisezione.
In Francia, la prima leggedi tutela, la legge Grammont, risale al 1850. Essa era costituita da un solo ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] il senso e l'abito corale: nell'Esodo (XV, 20-21) si legge che al perire degli Egizî nel Mar Rosso le donne d'Israele intonarono XVI. Gli schemi si ampliano in toscana chiarezza dicomposizione; l'intaglio si fa squisitamente elegante valendosi nel ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] . 61/2000; art. 3 direttiva comunitaria 81/1997). La prima disciplina organica dilegge del l. a tempo parziale fu introdotta nell’ordinamento italiano con l’art. 5 la composizione settoriale della forza-l. ha subito in Italia un processo di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] dello studio delle proprietà e della composizione dei corpi, stabilendo che la natura di una sostanza è indipendente dalla materia in peso costanti. La legge delle combinazioni di Proust e quella delle combinazioni multiple di J. Dalton trovarono una ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...