Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] del bilancio statale.La riforma italiana può leggersi come un esempio di ciò che anche gli altri paesi caratterizzati ); ma poiché questo divario dipende (oltre che dalla composizione delle riserve) da previsioni soggettive sull'andamento dei mercati ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] composizione della ricchezza. La proprietà non sarà più, come nei secoli scorsi, la forma principale di godimento e di infatti con sé la frantumazione della società: le vecchie leggi della solidarietà sociale sono abrogate dalla nuova rozza lex ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] che alcune specie di pesci non commestibili possono essere utilizzate in farmacologia o per la composizionedi profumi, e Giacomo ciò è possibile dal momento che in Numeri, 11, 31 si legge: "Intanto si era alzato un vento, per ordine del Signore e ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] composizione: gradualmente e a differenza dalle prime fasi, le truppe ausiliarie e barbariche diventano una componente più numerosa di (tr. it.: Lo spirito delle leggi, Torino 1952).
Mosca, G., Elementi di scienza politica (1895), Torino 1982.
Olson ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di Richard Cantillon (v., 1755, p. 1), in cui si leggedi assetti istituzionali e demografici (quali regimi di proprietà e di trasferimento per eredità, saggio di crescita della popolazione, mutamenti nella composizione della popolazione per coorti di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] composizione e l'efficacia delle vernici protettive, osservando gli effetti della polluzione atmosferica sulle pitture e conducendo un'indagine comparata sui metodi di restauro impiegati nelle principali gallerie d'Europa; nei documenti si legge tra ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] del settore radiofonico: l'indagine Audiradio e la legge 6 agosto 1990, n. 223 (nota come 'legge Mammì').
A partire dal 1988, anno in nazionali e locali, con lo scopo di stimare il numero e la composizione dell'ascolto, nonché il profilo socio- ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] di primo ministro di sir Robert Walpole comincia a delinearsi la figura del premier. Con essa si rafforza l’influenza del Parlamento sulla stessa composizione un «veto sospensivo» sull’approvazione delle leggi (e sarà ulteriormente rifinito nel 1999 ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...