COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] pressoché totale della classe lavoratrice, e sebbene arginato dalla legge marziale decretata nel dicembre del 1981, il suo successo La presenza di una minoranza in grado di far sentire la propria voce, per quanto dicomposizione piuttosto eterogenea ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] questo segmento della domanda non abbia molto senso parlare di una composizione del prodotto che muta in seguito alle libere scelte dei consumi. In tale lavoro viene enunciata la celebre 'leggedi Engel': "Più povera è una famiglia, maggiore è la ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] essi ne hanno precisato, e in alcuni casi quantificato, sia la composizione, la direzione e il volume dei flussi, sia le oscillazioni a , tra i costi della manodopera, tra le leggidi carattere sociale e le disposizioni antinquinamento, come anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] della meccanica riducendo il numero dei suoi principî fondanti. Era convinto di poter ridurre "tutte le leggi della meccanica a tre: quella della forza d'inerzia, quella sulla composizione dei moti e quella sull'equilibrio" (Traité, pp. iv, xxiv).
L ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] consumi, anche in questo caso secondo la 'leggedi Ailleret', ogni 10 anni: dai 21 milioni di tonnellate di petrolio del 1900 si passa ai 203 (per unità d'output e totali) e di orientare la composizionedi questi ultimi verso le fonti a minor impatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] naturale. Tuttavia, con l'introduzione del concetto dicomposizione eutectica e con la sua applicazione allo studio 'interno di una miniera di Freiberg; ciò costituì il punto di partenza di un programma di indagini per determinare le leggi dei ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] .), sicché in italiano quasi tutte le lettere scritte si ‘leggono’ (cioè hanno un corrispettivo fonico).
Ciò non significa però (calciomercato, calcioscommesse, ecc.).
Tra le forme specifiche dicomposizione, menzioniamo le seguenti:
(a) Nome + Nome ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] era l'effetto di una leggedi natura, ossia del divario strutturale crescente tra mezzi di sussistenza e tempo vi è stato un importante riassetto nella composizione settoriale della domanda di lavoro, che è diminuita nel settore dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] dall'utilità dei beni di consumo ottenuti con i mezzi di produzione in questione e quindi dalla composizione della domanda finale ( . La conclusione di Keynes è che, al contrario di ciò che afferma la leggedi Say, l'offerta di beni non crea ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] 8. Legislazione italiana sui pesticidi
La prima regolamentazione dileggedi una parte degli attuali pesticidi risale al 1954 in etichetta nei riguardi dei rischi, dei consigli di prudenza, della composizione del contenuto, delle dosi e modalità d'uso ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...