GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] . avvertiva la necessità di rendere operante al più presto il Consiglio superiore "nella composizione stabilita in Costituzione"; anche obbedire soltanto alla legge", porsi come "presidio di ordine, di giustizia, ma soprattutto di libertà" (Bianchi D ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] composizione del commento al Code civil.
I Razionali sopra il Codice Napoleonegiuntivi li paratitli delle leggi gli consigliò una nuova stesura. Una lunga dissertazione in tema di divorzio svolta all'interno dei Razionali lo trascinò in una polemica ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] 1593 si fa infatti espressa menzione di questa situazione, tanto più che, da quanto si legge, il L. aveva ottenuto una riedizione con l'aggiunta dicomposizioni a voce sola, comprendente anche il madrigale encomiastico di Ferrari; nella dedica dell' ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] nel testo che il Drusianus e i suoi colleghi leggevano intorno al 1490.
Solo lo studio compiuto delle varie redazioni, a cui attende D. Cantimori, potrà illuminare la composizione e le vicende di un testo riprodotto ancora nel '700.
Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] sopra i primi cinque libri de gli Annali di Tacito, alla cui composizione era stato incoraggiato da Gregorio XIII.
Il volume imperatori e re, e imponevano la pace, la guerra e le leggi «secondo che il bene e la quiete publica ricercava» (n. ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] egli fosse emigrato per motivi religiosi (in una composizione dedicata a Enrico e Maurizio di Nassau e Orange il B. scrive: "Et quasi uguale; ma dopo "Stampatus in officina Bergamascorum" si legge: "Francofurti, Prostat apud Ioannem Saurium. M. DC. ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] normative riguardanti lo spettacolo, partecipando alla redazione di testi dilegge che disciplinavano l'attività cinematografica e teatrale. prioritari dell'attività del G. furono la composizione degli interessi dei diversi rami del mondo dello ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] 1741); Amor vince l'odio, ovvero Timocrate (libretto di D. Lalli, pseud. di S. Biancardi, ibid., carnevale 1731;composto in collaborazione con L. Bracci. A pagina 5 del libretto si legge infatti "La composizione della musica dell'atto primo è del Sig ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] preminente nella composizione della vertenza. Le difficoltà incontrate nel corso di tale vicenda sono testimoniate da una serie di relazioni e prevedeva la compilazione di due corpi separati dilegge, l'uno destinato a contenere leggi civili e l' ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] il duca di Ferrara a trattare varie cause di interesse per la città, come si legge anche nelle di Trentino) e di Francesca di Gregorio Gonzaga. La data del matrimonio è da situarsi fra il 1519, anno in cui sembra si possa collocare la composizione ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...