DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] a negoziare, sempre pronta ad afferrare gli elementi dicomposizione dei conflitti, sempre in viaggio per mettere pace s.; E. Casanova, I Precedenti storici, giuridici ed econ. della legge per la bonifica integrale, Milano 1929, pp. 56 ss.; A. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Compagnia delle Indie risultò tuttavia decisiva e i tentativi dicomposizione avanzati da Madrid caddero nel vuoto; testimone dell' Europa e meno nella diversione di quelle che potrebbero sopravvenire"; a ciò si sommano leggi e costumi singolari, che ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] ,Epitia) non si conoscono con precisione né la data dicomposizione né le circostanze delle messe in scena; l'Arrenopia venne segreto del duca di Ferrara, e venne inviato dal G. al Pigna, "discipulo optimo atque carissimo", come si legge in un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] nota anche come Quaestiones mercuriales. Il testo è il risultato di una lunga opera dicomposizione avviata con una raccolta di quaestiones (esami di problemi giuridici o di normative particolari) dibattute da vari giuristi e soprattutto dallo stesso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] Chigiano si legge "Benedictus supplex famulus monaque", ecc. Si tratta evidentemente di elemento di importanza limitata e la sua visuale di storico, doveva essersi stabilito a Roma da diverso tempo. Circa i tempi dicomposizione, il Kunsemüller si ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] adozione di opportune riforme, le spinte eversive delle masse lavoratrici e favorire la composizione pacifica dei conflitti di della famiglia". Nel suo disegno dileggedi riforma universitaria (1897) si propose di restituire alla docenza privata le ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] in cui si immagina l'azione, il 1452 secondo la data che si legge nel ms. Barb. lat. 3719 della Biblioteca apost. Vaticana, o a un momento della composizione, ultimata dopo il 1458); la notizia di aver assistito "giovinecto", con il padre, alla presa ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] fervida operosità, per la quale, forse, la composizione parallela di un testo letterario come il Brancaleone servì come i doveri dei principi, la perfezione dell'agire divino, la leggedi natura e quella dell'opinione, i pericoli dell'agone politico, ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] ponendo mente all'anno dicomposizione del lavoro del C., gli attribuirono il merito di aver per primo descritto -440; Ph. Jones, Economia e società nell'Italia medievale: la leggenda della borghesia, in Storia d'Italia, Annali, I, Dal feudalismo al ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Queste ed altre opere annunciate come compiute o in via dicomposizione delle quali non resta traccia - il F. avrebbe paese).
Più cospicuo il trattato sul Duello regolato a le leggi de l'honore (Venezia, Valgrisi, 1552), cominciato durante il ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...