BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] in Decretorum volumen commentaria come si legge nelle edizioni a stampa, che egli finì di comporre il 25 genn. 1300 dedicandola periodo il B. non tenesse cattedra, poiché la data dicomposizione della Lectura, per quanto incerta, è da collocare tra ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] leggidi quella naturale, debole e dipendente dalle condizioni di natura psicologica e organica del corpo umano, giusta l'insegnamento di Thorndike che per primo la segnalò. La sua data dicomposizione è posta dal Birkenmajer nel 1454, uno degli ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] avesse accontentato per sottrarlo agli obblighi di leva, da cui gli alunni del collegio erano esenti per legge), dove ebbe a maestri G. i dettami di F. Durante). Per un triennio completò, inoltre, gli studi dicomposizione vocale sotto la guida di N. ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] auspici di Alessandra Volta (D. e G.B. Guerra, 1572).
Lo scarto fra data dicomposizione e rappresentazione dell'edizione critica delle Rime, alcuni sonetti si leggono nell'Antologia della poesia italiana, a cura di C. Segre - C. Ossola, Cinquecento, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di ispirazione e dicomposizione (alcune sono scritte sotto l'incalzare di un avvenimento, altre sono il risultato di alla vulgata leggendadi s. Caterina da Siena, Lucca 1744, pp. 53 s.; Caterina da Siena, Lettere, a cura di P. Misciatelli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Giuseppe Salvatore, futuro storico e uomo dilegge, si trasferì solo con Basevi al n. 9 di via San Martino della Battaglia.
i sei anni successivi; nel 1921 ebbe la cattedra dicomposizione architettonica.
Ancora nel 1920 il M. risultò vincitore, con ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] sulla data dicomposizione, se cioè non sia stato scritto a posteriori per fornire la prova di un assoluto di fedeltà alla Repubblica sociale. Con ordinanza ministeriale del 18giugno 1944modificò l'ordinamento degli studi medi richiamandosi alla legge ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] altre notizie, poiché sotto l'anno 1181 si legge: "Infine a qui ha fatto Bernardo di Maragone, homo buono, savio et pronto in dicti delle quali sono ignoti gli autori e le epoche dicomposizione, pervenute peraltro anche in altre redazioni più o meno ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Benedetto Serenelli, non di Achille de Lauzières come si leggedi solito): malgrado l’ottimo responso di pubblico e critica, l per allievo il tenore Francesco Tamagno), di armonia dal 1873 al 1879, e dicomposizione dal 1875 al 1882; inoltre diresse ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] l'eventuale ordine dicomposizione.
Il dedicatario principale dei Sonetti del mese, Nicolò di Nisi (o che deriva da un codice del 1394. 1 sonetti di F. - manca il XIV della serie dei mesi - vi si leggono alle cc. 259-271.
Al Chigiano si apparentano, ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...