U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] la composizione delle divisioni di fanteria e di cavalleria. La prima oggi comprende: 3 reggimenti di forme del processo penale trovano posto in un apposito testo dilegge.
Il codice di procedura penale del 1923 (Ugolovno-processualnyj kodeks R.S ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] coloni siracusani e dall'edificazione nel medesimo centro di un tempio greco, le modalità e le conseguenze dell'inserimento dei Senoni, nonché la stessa più precisa composizione etnica delle loro comunità (probabilmente mai del tutto pure) rimangono ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] per i bambini al di sotto dei cinque anni. Infine tale decreto ha modificato sia la composizione, sia le modalità per 1975, che aveva già subito delle modifiche sia a opera della legge n. 198 del 4 luglio 1990, che ha introdotto delle innovazioni ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] tutto ciò è conseguenza di quanto s'è detto prima, cioè che l'azienda nella sua composizione dipende dalla volontà privata, sempre sulla considerazione che non esiste una disposizione dilegge, che determini gli elementi costitutivi dell'azienda, e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] o legale, rappresenta infatti il parametro di riferimento di numerose leggi (elettorali, tributarie, commerciali, equo canone, Altro dato interessante deriva dalla composizione della popolazione per sesso. I rapporti di mascolinità (numero dei maschi ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] notizie) autore di cantate, arie e madrigali. Anche la composizione liutistica e chitarristica, tanto fiorente e vivida di colori nel ordinariamente, l'assemblea italica per l'approvazione delle leggi e le deliberazoni d'interesse generale, per le ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] punto di vista quantitativo e modificati nella composizione. L'acquisita natura di società nr. 481); il Garante per la protezione dei dati personali nel 1996 (con le leggi 31 dic. 1996 nr. 675 e 676); e l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] regioni meridionali.
Condizioni economiche. - Nella composizione settoriale del valore aggiunto realizzato in S. (l. regionale 45/89) si sono aggiunte alle recenti disposizioni dilegge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] Consiglio del Fascismo è stato sensibilmente modificato nella sua composizione. Esso è ancora costituito di membri di tre categorie, che però non coincidono completamente con le tre categorie stabilite dalla legge 9 dicembre 1928, n. 2693. E cioè:
a ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] un'unità organica inscindibile nella composizione delle sue parti, ma come un insieme di funzioni biologiche, i cui a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione dilegge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...