CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] perduta autobiografia -, si diede "alla composizionedi melodrammi e tragedie", e persino di un poema ariostesco, intitolato Orlandino. molto probabilmente il primo abbozzo del Saggiosulla teoria delle leggi civili, pubblicato a Firenze nel 1794. Il C ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] Napoli, 2010, 196 s.
18 Cfr., ad esempio, la dura critica di Ferraro, La composizione stragiudiziale delle controversie di lavoro. Profili generali, in AA.VV., Il contenzioso del lavoro nella legge 4 novembre 2010, n . 183 (collegato lavoro), a cura ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] contenzioso giurisprudenziale della Corte di cassazione, che ha trovato poi composizione nell’altrettanto nota sentenza della Costituzione, questa legge impone ai datori di lavoro con determinati requisiti l’assunzione di persone con disabilità ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] le opere di Fichte, Hegel e Bergson. Nel 1910 si accostò alla storia del pensiero giuridico leggendo il Genossenschaftsrecht di O. von della conoscenza si intrecciano con una difficile composizione tra soggettività e generalità dei valori: " ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] mai in imprese militari come Bartolomeo. Uomo dilegge, era stato alla scuola di giureconsulti perugini sebbene non si conosca il esempio, in tema di arbitrato, l'affermazione del principio della obbligatorietà della composizione pacifica ("si is ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] divini misteri e dei precetti della nostra santa legge". A promozione dell'apprendimento, anzitutto mnemonico, della dei locali Ricovrati, nell'adunanza del 9 giugno, la recita dicomposizioni - e stampata nel 1726 la silloge che le raccoglie - ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 'università, che sarebbe approdato nella formulazione del progetto dilegge 2314 presentato dal ministro Luigi Gui, poi definitivamente irreversibili in tema di disciplina dei concorsi, funzione e composizione degli organi di un governo universitario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...]
Da un lato, al fine di meglio garantire l’imparziale composizione degli interessi coinvolti nella decisione discrezionale giusto procedimento (esigenza che sarà accolta solo con il varo della legge 7 ag. 1990, nr. 241, e con il riconoscimento solo ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] l'arbitrio di ognuno può accordarsi con l'arbitrio degli altri secondo una legge universale di libertà". A differenza di Kant poté ripubblicarli (con l'esclusione di alcuni e con l'aggiunta di altri di nuova composizione) nel volume Studi sullo Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] Stato-persona, Giannini è partito dalla sua composizione reale, osservando che il principale mutamento dello Stato stretta e di quella ampia di legalità, quest’ultima comportando l’interpretazione delle vecchie leggi alla luce di atti quali la ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...