Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] già anche nell’art. 7, l. 2.4.2007, n. 40, cd. legge Bersani; nell’art. 29, l. 13.5.1999, n. 133, in tema di mutui agevolati, ecc.) e nelle locazioni della P.A. (art. 27, co. un mezzo dicomposizione del conflitto, o con una novazione di cui non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] parametro, perché ogni variazione in aumento o in diminuzione nella composizionedi questa determina inevitabilmente una variazione corrispondente di quella.
È vero che la legge menziona «una quota pari o comunque non superiore all’importo ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] rilevanza penale della condotta dell’organismo dicomposizione della crisi da sovraindebitamento del 19, co. 2, è diventato, con testo inalterato, l’art. 16, co. 2, della legge a seguito delle modifiche volute dal d.l. 18.10.2012, n. 179, conv., con ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] sindacale e della previsione del criterio dicomposizione paritetico.
Soffermiamoci per qualche istante dell’elenco delle prestazioni individuato dal legislatore nazionale. Allora come leggere la recente disposizione, introdotta dall’art. 1, co. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] delle procedure si rivolgono per un verso al debitore, e per l’altro ai soggetti investiti delle funzioni dicomposizione. Nell’impianto originario della legge erano descritte (al co. 1 dell’art 19), quanto al debitore, condotte per la gran parte ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] art. 2 R.d. 18.6.1931, n. 773, Testo unico delle leggidi pubblica sicurezza, (Corte cost., 27.5.1961, n .26, in Foro it procedurale va evidenziato il ruolo attivo di mediazione tecnica e dicomposizione negoziale svolto dalla Commissione (Magnani ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] il formarsi di due orientamenti giurisprudenziali contrapposti, la cui composizione è stata rimessa alle sezioni unite della Corte di cassazione ( il co. 2 dell’art. 1 della leggedi riforma esplicita il principio della generalizzata applicabilità del ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] accordi processuali, siano essi volti alla composizione della lite o a incidere sullo svolgimento , il 6 ottobre 2016, la Camera ha approvato il disegno dilegge C. 4025A di conversione in legge del d.l., passato all’esame del Senato il 7 ottobre ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] comma entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della leggedi conversione del presente decreto».
In entrambe Roma, 1992, 30), lo stesso rivela – in mancanza di meccanismi dicomposizione e bilanciamento e per via del fatto che la tutela ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] a legge degli atti posti in essere prima dell’entrata in vigore del decreto correttivo, alla luce del principio generale tempus regit actum.
==Note==
[1] Per alcune novità, di minore importanza, in tema di ambito di applicazione, dicomposizione del ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...