CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] scuola storica e la scuola positiva, di cui l'autore, fedele al metodo della composizione delle antitesi (che chiama "dialettico considerate alla maniera di Vico o di Hegel, come successive manifestazioni di una indefettibile leggedi sviluppo dello ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] imita e raffigura le azioni umane, che colui che ascolta o legge usa come esempi per vivere bene, tenendosi così lontano dalle cose G., Roma 1876), tre sono i saggi, diversi per epoca dicomposizione e per impostazione, su cui si è basata la presente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] , p. 21).
Tale legge, da un lato, come regola certa e fissa, impermeabile agli alterni sentimenti dei giudici, assume un significato di contrasto all’arbitrio dei magistrati e alle pratiche consuetudinarie dicomposizione dei conflitti, esaltando la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] di essi si conosce, grazie a una notizia presente nei Commentaria di Angelo degli Ubaldi, l’ordine dicomposizione, al pari di ogni altra scrittura giuridica bolognese – assimilando tutto quanto era di chiarimento alla littera della legge e rendendo ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] di Gentile, attento alla costruzione del nuovo ordinamento corporativo, alla cui base si ponevano la legge 3 apr. 1926 n.563 sulla disciplina dei rapporti di moderna dicomposizione del conflitto sociale e di superamento delle forme di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] . Il sistema del Codice è stato integrato da alcune leggi e decreti legislativi, tra i quali vanno ricordati i istitutivo del giudice unico di primo grado; la l. 479/1999 inerente il procedimento dinanzi al tribunale in composizione monocratica; la l ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] quella geometria che ci permette di formulare nel modo più semplice le leggidi natura. Coerentemente a queste sue F si parla di fibrato banale. Per sezione di un fibrato si intende una mappa differenziabile σ:B→S tale che la composizione πσ sia ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] degli inquinanti al di sotto dei limiti dilegge.
Un particolare agente inquinante di origine industriale è il poco rumorosi, a doppio strato di diversa composizione. Metodologie innovative di riduzione del rumore, di tipo attivo anziché passivo, ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] e amatoriale (è escluso per legge qualsiasi scopo di lucro) da singole persone composizione qualitativa, essendo aumentata l’incidenza di specie ittiche meno pregiate. La mancata espansione della quantità di pescato è da far risalire alla scarsità di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ’apertura della s. (art. 459 e 521 c.c.). La legge prevede anche il caso in cui, quando non vi sia stata accettazione di cenosi differenti; le variazioni della composizionedi una cenosi consistono nella comparsa di specie nuove, o nella scomparsa di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...