FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di moto piano ovunque supersonico risultante dalla composizionedi una corrente uniforme di velocità q∞ [M∞ − 1 = 0 (1)] e di un movimento di parte interna, sono note come leggedi parete e leggedi scia di Coles e di Clauser: peraltro la separazione ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] superiore a 1 GeV è di circa
Lo spettro di energia [1] si estende, seguendo all'incirca la stessa legge, fino a energie superiori a 109 GeV, ma in questa regione spettrale nulla è praticamente noto sulla composizione dei primarî.
L'intensità [2 ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] di diversa composizione percentuale); e) studio dei fenomeni di invecchiamento (metodo DebyeScherrer, che mette in rilievo la comparsa di - Com'è noto (v. XIX, p. 392) la leggedi Bragg vale anche per la diffrazione dei raggi elettronici. Dato però ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] si contrae, e la stessa leggedi conservazione spiega anche la possibilità di formazione di un disco appiattito, creato dalla molto tempo. Eros è un asteroide di classe S, dicomposizione rocciosa. Si ha ragione di ritenere che la fonte primaria dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] estremità; che una parte indivisa non ha un principio di distinzione [leggo secondo l'edizione Naššār, ma con una diversa punteggiatura: che potevano suggerire uno stato dicomposizione e dunque di corruttibilità. Già conosciuto dalla tradizione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] chimica' aristotelica, la scoperta di al-Kindī riguardava in effetti il principio dicomposizionedi tutte le sostanze sensibili. che lo scarto deve essere nullo nel vuoto e modifica la leggedi Benedetti in modo tale da esprimere questo concetto, v=c ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] alcuni filosofi naturali a mettere in dubbio la leggedi Boyle. Anche per altri strumenti esistevano inconvenienti del leur poumons (1777), descrisse come la più completa prova (dicomposizione) a cui si poteva giungere in chimica "la decomposizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dal Sole è nettamente minore di quello che ci si aspetterebbe in base alle leggi note della fisica nucleare. La in Svizzera, producono un materiale ceramico di lantanio-bario-rame, dicomposizione La1,85Ba0,15CuO4. Esso possiede proprietà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] la traduzione sarebbe il primo stadio di una 'legge' di tre stadi che si succedono logicamente e specie generate non possono esserlo che per composizione e la potenza di ciascuna è necessariamente un multiplo di 2 o di 3. Nell'Aritmetica non c'è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] variazione delle velocità, costituisce la formulazione delle due celebri leggidi Kepler: (1) i pianeti percorrono orbite ellittiche nelle statico isolamento e non nel continuo dinamico della composizione. Scienza musicale e pratica musicale sono in ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...