FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] (1956); della commissione per l'elaborazione del disegno dilegge costituzionale sulla composizione e durata del Senato (1958); della commissione per la proposta dilegge riguardante l'istituzione dell'ENEL. Propose diversi provvedimenti legislativi ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] e l'esatta composizione etnica dell'insieme delle tribù che componevano la popolazione alana, di lingua appartenente al la famiglia del fondatore, un bambino, accanto al quale si legge il nome Soslan scritto in caratteri grusini: nel Tardo Medioevo la ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] si tratta dell’acqua), accrescendone o diminuendone il grado di disordine.
S. ideali e reali
Una s. si definisce ideale se tutti i componenti rispettano, nell’intero arco dicomposizioni, la leggedi Raoult, cioè se per ogni componente p=xp0, dove ...
Leggi Tutto
vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] posti di vigilanza; colonne mobili di soccorso. V. urbani Dipendenti comunali che, in base alla legge quadro coorti (incerto il numero dicomposizione: di 500 o 1000 uomini ciascuna fino al 2° sec. d.C., sicuramente di 1000 uomini da Settimio Severo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] . Si trattava di un insieme di norme, poi entrate nel linguaggio comune come legge Biagi, che prevedevano ° sec. secolo una fondamentale riguarda il crescente mutamento della composizione del mondo del lavoro. Le cifre relative alle dimensioni del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] naturali. La sociologia è dunque un tentativo di ricavare ‛sperimentalmente' le leggidi evoluzione della società umana in modo da ‛ ) - e alla composizionedi analoghe raccolte, il Novecento ha visto sorgere le grandi collezioni di papiri e, con ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] all'aratro, finalmente fa buone leggi e garantisce la pace nella Chiesa dicomposizione:
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, p. 312; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 93.
Gregorio di Tours, La Storia dei Franchi, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] distinctio del Decretum grazianeo, in cui l’ordine delle norme si apre con la trattazione relativa alla leggedi natura. È all’interno di questa ‘gerarchia’ normativa che va ricondotta la consuetudine, come spiega il giurista: c. 5. Consuetudo, i.e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sua incoronazione imperiale.
Si tratta di un complesso dileggidi enorme importanza per la Chiesa, un marzo 1239) sono un crescendo di accuse e vani tentativi dicomposizione dei dissensi.
Si può dire che la ripresa di ostilità si ebbe proprio con ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] si valse della collaborazione di Carlo Borromeo. Il lavoro dicomposizione iniziò ai primi di aprile del 1578 presso la ponte Sisto, capace di ospitare duemila persone, mentre proibì la mendicità. Ai ragazzi si insegnava a leggere e a scrivere ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...