Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] del tribunale. Quest’ultimo procede poi in composizione monocratica per gli illeciti di sostanze stupefacenti e per i reati punibili inoltre previste nell’art. 9 c.p.p., e in singole leggi speciali, regole suppletive per i casi in cui la c. non può ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] di potere e nella violazione dilegge. Nell’incompetenza, che può presentarsi «per grado», «per valore», e «per materia», alcuni fanno rientrare anche i difetti dicomposizionedi organi collegiali, di numero legale, di incompatibilità. L’eccesso di ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] quelli relativi all'approfondimento delle conoscenze sulla composizione chimica degli alimenti, sul loro valore nutrizionale , sta aprendo nuove frontiere di imprenditorialità svincolate dalla vecchia leggedi massimizzazione delle produzioni, e sta ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] con unità di misura sonologico-percettive o musicali e un campo di variabilità predefinito che segue una legge determinata. , quali strumenti per la sintesi dei suoni, algoritmi dicomposizione automatica, effetti visuali ecc. Gli AMI sono dei ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] composizione ecc., ma quando li si giudica uguali si instaura tra loro una relazione di equivalenza che non tiene conto di principio dell'"identità degli indiscernibili" noto anche come leggedi Leibniz, che quegli oggetti sono semplicemente uno e lo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] . Si trattava di un insieme di norme, poi entrate nel linguaggio comune come legge Biagi, che prevedevano ° sec. secolo una fondamentale riguarda il crescente mutamento della composizione del mondo del lavoro. Le cifre relative alle dimensioni del ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e isterici, infatti, richiedevano di essere compresi come deformazioni dovute alla composizione o al compromesso delle forze si esercita affatto in modo unilaterale e secondo la leggedi un determinismo lineare; nuove esperienze e in particolare ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a parti secondarie, lascia al fruitore il compito spesso impari dileggere come "forma" ciò che in realtà è "non-materia", considerare le interazioni che si creano fra i materiali dicomposizione delle opere e quelli dei piedistalli, delle vetrine ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] naturali. La sociologia è dunque un tentativo di ricavare ‛sperimentalmente' le leggidi evoluzione della società umana in modo da ‛ ) - e alla composizionedi analoghe raccolte, il Novecento ha visto sorgere le grandi collezioni di papiri e, con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] determinare la data dicomposizionedi questa curiosa opera; copiata nei manoscritti con il titolo di Libro del maestro sfera esterna sia traforata o retiforme, così da lasciar leggere le indicazioni riportate sulla sfera interna ‒ esistono due modi ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...