NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] 1996, p. 461).
Va notato che gli Excerpta di Marsiglia attestano un'epistola di Federico al giustiziere d'Abruzzo in cui si legge che "in solempni colloquio nuper apud Barolum in nostra Curia celebrato [...] statuimus" (Acta Imperii, nr. 803, p. 625 ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] seguì il padre per il resto della sua vita.
Dal punto di vista strettamente culturale non ci sono elementi per valutare quale sia stato l'apporto dell'ambiente diCuria, cui facevano capo personaggi notissimi a cominciare da Poggio Bracciolini, alla ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] . Cospicua in particolare la presenza di religiosi: oltre a curie generalizie di Ordini e singoli monasteri, massiccia la posta al servizio della legge. L’ambito giuridico fu del resto oggetto di numerose edizioni: testi di diritto civile, penale, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] , e affermando di non avere in nessun conto la malevola disposizione della Curia in generale e di quel cardinale in destinatario di un'altra metrica petrarchesca, Quando erit obscuri (II 28), a quanto almeno si legge nel cod. 44 della Capitolare di ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] due anni da quella.
Dopo che in una generalis curia convocata a Capua nel dicembre del 1220, nel solco 41 ss.
Id., Le leggidi Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, Napoli 1957, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] inizialmente soprattutto di giudici (Ubertino de Romana, Nicola Dalla Legge, Bonmesio Paganotti), di notai, di esponenti del quella "pompa nuova delle curie" (Simeoni), in quegli addobbamenti cavallereschi di collaboratori e famigliari per mezzo ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] rapporti del presule con i Belforti: Iacopo di Belforte fu testimone in Curia nell’agosto del 1364 (p. 96), dottori bolognesi dilegge canonica e civile, Bologna 1620, p. 7; F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae..., a cura di N. Coleti ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] prese parte attiva anche ai lavori di molte congregazioni della Curia romana. Fu membro delle congregazioni dei ed enti morali possono acquistare e possedere i beni di fronte alla legge italiana, il Promemoria sul regio exequatur dei vescovi italiani ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] multis debitis et angustiis oneratus", come si legge nel Chronicon Estense (in Rer. Italic. Script., 2 ed., XV, 3, a cura di G. Bertoni - E. P. Vicini, lenocinia curie fugere ... Metuens- quoque ne seculares amici et clientuli ac domestici curie, si ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] LXXVIII, col. 241). Come attesta un elenco di Salisbury del 1214 - in cui si legge: "pectines 5 eburnei exceptis his qui sunt Le pontifical romain au Moyen-Age, II, Le pontifical de la curie romaine du XIIe siècle (Studi e testi, 87), Città del ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...