• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [27]
Storia [12]
Religioni [11]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Fisica [1]

VIDONI, Pietro junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Pietro Maria Gemma Paviolo junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine. La famiglia Vidoni, proveniente [...] dottorato in teologia e legge, Vidoni iniziò la carriera prelatizia come ciambellano privato soprannumerario di Pio VI che lo Ex-Alunni 1750-1799, https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/acdeccles/documents/1750-1799.htm (28 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – SOSTITUZIONE FIDECOMMISSARIA – SECONDA REPUBBLICA ROMANA – ROMUALDO BRASCHI ONESTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

VALERIO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Alfonso Maria Pia Bigaran – Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli. La famiglia, di forti [...] di testo, Valerio fu incriminato dalle autorità di polizia assieme ad altri compagni. Nel 1870 si iscrisse alla facoltà di legge presso l’Università di esame delle liste elettorali, che erano divise per curie in base al censo; la progressione dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO PETITTI DI RORETO – CACCIATORPEDINIERE – OPINIONE PUBBLICA

PIGNATELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Maria Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] e conseguì la laurea in legge presso la Sapienza il 21 ottobre VII, I, Paris 1836, p. 64; Memorie per la storia di Ferrara, raccolte da Antonio Frizzi, con giunte e note del Con. Pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l’âge de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FERDINANDO III DI TOSCANA – FERDINANDO IV DI BORBONE

SANSEVERINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Giovanni Luigi Tufano – Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento. Sebbene, [...] di Renato. Nel parlamento del 1443 furono unificate in un unico tribunale – la Gran Corte della Vicaria – le due antiche curie Regia Camera della Sommaria) e da quattro dottori in legge; tuttavia, vi prendevano quasi sempre parte anche i principali ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – CASTELLAMMARE DI STABIA – ALFONSO D’ARAGONA

RANDI, Lorenzo Ilarione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDI, Lorenzo Ilarione Roberto Regoli – Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] le facoltà di legge e teologia dell’Università di Roma, per di Stato, Spogli di Curia, Cardinale Randi, bb. 1A-B, 2A-B; ibid., Interni; ibid., Delegazioni di Rieti, Perugia, Ancona e Civitavecchia; Archivio di Stato di Roma, Direzione generale di ... Leggi Tutto
TAGS: VICE-CAMERLENGO DI SANTA ROMANA CHIESA – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RAFFAELE MONACO LA VALLETTA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – BIBLIOTECA VATICANA

NOBILI VITELLESCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI VITELLESCHI, Salvatore Carlotta Benedetti – Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] di Roma del 4 ottobre 1851 si legge: «Che il Papa vegliando indefessamente al miglior essere di tutti i suoi sudditi ha di 5511 ff. 345-350; Segr. St., Spoglio cardinali e officiali di curia, Vitelleschi, 1; L’Osservatore Romano, 19 ottobre 1875; L’ ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO PRIMO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVANNI VITELLESCHI – GIACOMO GIUSTINIANI

MORICONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICONI Laura Ronchi De Michelis – Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] i nomi ricorrenti nella famiglia. «Proprietari di torri, palazzi, portici e curie» (Gamurrini, 1668, p. 433), di Jakob, laureato in legge a Cracovia, rettore della Scuola del Voivodato di Plock e organizzatore della prima biblioteca pubblica di ... Leggi Tutto

MAZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZIO, Paolo. Dante Marini – Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812. Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] con favore la legge sulla stampa, la guardia civica, il Consiglio municipale di Roma e la Consulta di Stato, che ind.; Ph. Boutry, Souverain et pontife: recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846), Roma ... Leggi Tutto

BARTOLI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Bartolomeo de' Gianfranco Orlandelli La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] Romane Curie, lat.10072 della Biblioteca di Monaco di Baviera e già della Palatina di Mannheim, terminato il 23 febbraio di quell di mezzo è riprodotta a colori acquerellati la rappresentazione della Virtù o della Scienza; nella inferiore si legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORENA, Acerbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENA, Acerbo Lidia Capo MORENA, Acerbo. – Nacque verso il 1120-25 dal giudice, console e cronista lodigiano Ottone. È attestato, solo per la sua attività di giudice ed esperto di diritto, da diversi [...] fonda sulla legge del Regno, ma presenta un’evoluzione formale, con un latino più corretto, frutto di accresciuti con il padre la carta di concordia con il vescovo di Padova. L’imperatore lo nominò giudice della Curia imperiale. Così appare nell’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali