JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] nell'interpretazione e nello sviluppo del pensiero diMosè Maimonide e di Samuel Ibn Tibbon. Come fa notare Giuseppe consiglia a tutti coloro che cercano Dio e i suoi segreti dileggere quel libro. Spesso, inoltre, lo menziona nel trattato ma senza ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] e Idutun - nei quali Pellicer y Pagés (1888) individuò un'illustrazione di Sal. 90 (89) -, alla destra Dio Padre che consegna le tavole della Legge a Mosè e personaggi di rilievo della Chiesa militante: un guerriero, un vescovo e un cavaliere (Rico ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] del Mar Rosso sotto la guida diMosè. Anche questa festa dura otto giorni di rapirne una in un altro villaggio. Dalla leggendadi questi rapimenti nasce una tradizione presente anche nelle attuali feste di matrimonio: alla fine del pranzo di ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] diMosè possano essere il rituale ṣīṣit; i profeti di Ba῾al hanno chitone e himàtion di due diversi colori). Il monumento maggiore di in S. Francesco a Ravenna, della consegna della legge a Paolo e a Pietro mentre due altri apostoli acclamano ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] da Dio e ci rende giusti, è la causa formale. Dio ha promesso all'uomo di salvarlo: nel Vecchio Testamento Mosè e i profeti, per uscire dal peccato, raccomandano l'osservanza della legge (Deut. 4, 1; 6, 4; Lev. 18, 5; Ezech. 18, 5), la fede in Dio ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] nella cappella dei Quaranta Martiri. La sua eccezionale decorazione, tutta svolta sulla fronte, comprende le due figure diMosè che riceve la Legge e che si scioglie i sandali alle estremità dei bracci orizzontali, alle quali si collegano le mani del ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] di Luigi Ancarano, rettore della facoltà dilegge dell’Università di Padova (Padova, L. Pasquati, 1581, p. 243). Curiosa, invece, la presenza di pontefice. Il primo è dedicato alla statua diMosé collocata nel fornice centrale della mostra dell’Acqua ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] una biografia anonima di Gregorio, verosimilmente composta tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, si legge che i centro la figura diMosè, il typus papae secondo la dottrina teologica quattrocentesca. A Ceprano, di cui lamentava l' ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] posto d'onore, "la cattedra diMosè" (un esemplare intatto in pietra di questo tipo di seggio si è rinvenuto a quadrangolare per l'Arca della Legge, nella parete di fondo; restano gli stilobati di due file di colonne, che dovevano dividerla in ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] nell'impianto decorativo, che include le figurazioni della Liberazione di s. Pietro (nel fastigio), diMosè con le tavole della Legge (sul dossale) e di un Pontefice affiancato da angeli e Virtù (nel parapetto del pergamo).
Nel 1716 il D. venne ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...