Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] in uscita una grandezza di natura diversa legata alla prima da una precisa legge; la grandezza in uscita di potenziali di membrana correlati, mediante l’equazione diNernst, all’attività (e quindi alla concentrazione) di una certa specie. Tra di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] è più nobile del potenziale della reazione anodica.
Il potenziale della reazione anodica (dissoluzione del metallo) è dato dalla leggediNernst:
[7] formula
dove E° è il potenziale standard del metallo (tab.1) e [Maz+] è la concentrazione dei suoi ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] l'ostacolo stabilendo, per estrapolazione da dati sperimentali relativi ai calori specifici di sostanze a bassa temperatura, che tale principio era una legge più o meno approssimata alle temperature ordinarie ma rigorosamente vera in prossimità ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] da allora il teorema diNernst contribuì decisamente all’affermazione delle idee di Planck e Einstein sulla esse sono relazioni lineari (per es., la leggedi Fourier, la leggedi Ohm, la leggedi Fick), mentre nella maggior parte dei casi reali ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] , Zur Quantentheorie der Strahlung dove, sulla base di semplici ipotesi probabilistiche circa i processi di emissione e di assorbimento della radiazione da parte dell'atomo, riusciva a derivare la leggedi Planck per l'energia del corpo nero. Così ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] il cui valore può venir determinato per mezzo del principio diNernst (3° principio della termodinamica). L'espressione (1) e raggiunge la temperatura di ebollizione. Si formano nei tubi delle gallozze di vapore che, più leggiere, tendono a salire e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ed è anche noto come ‛teorema del calore diNernst'. Esso equivale quasi ad affermare che il calore specifico di un corpo tende a zero quando T→ 0. Si ha dunque la relazione:
La terza legge della termodinamica ha avuto un ruolo importante nello ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] principio diNernst, ecc.). Ancor più importante è la ‛concezione euristica' dei fenomeni di emissione vana proporzionalmente ad a-3/2. Si noti che T ∝ a3/2 è la terza leggedi Keplero. Si noti anche, per il seguito, la relazione: ω ∝ ∣ e ∣3/ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] argomento legato alle basse temperature rientrava nel programma di ricerca diNernst, in quel momento centrato attorno al ' N=6,2·1023 che aveva ottenuto mediante la leggedi Faraday e la misura di e ricavata da Rutherford.
I valori numerici delle ...
Leggi Tutto