DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] legiSlatore, acciò in tutti i casi particolari, senza bisogno di particolar legge, sappia giudicare sulla norma degli universali e della ragione corre dietro solamente alla perniciosa filosofia di Locke e diNewton e si pratica solamente la politica ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] del baricentro di due o più corpi che si muovono con leggi note, secondo traiettorie complanari. Sebbene la trattazione non fosse esauriente, pure da essa la B. dedusse, come caso particolare, il teorema già enunciato (1687) da I. Newton, che afferma ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] caduta dei gravi e formularne la legge; Galilei e Huygens gettarono le basi dell’orologeria studiando i moti dei pendoli, che permisero a Newtondi calcolare le variazioni della forza di gravità a varie altezze. Evangelista Torricelli, Blaise Pascal ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ‛cammini nello spazio delle configurazioni' e di sviluppare tecniche di calcolo che permettano di determinare il futuro dal presente quando si conoscano le leggi. Nella meccanica delle particelle, scoperta da Newton, un cammino nello spazio delle ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] nastro; in ogni istante essa si trova in uno stato s ∈ S, legge un carattere c ∈ Π dal nastro ed esegue una delle azioni seguenti:
se dimensione 1 questa formula si riduce all'usuale formula diNewton-Raphson. Si noti, in particolare, che J cambia ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] paesi dove l'economia non è governata dalla leggedi mercato, la concorrenza può essere controllata e condizionata T. P., Spurr, R. T., Braking of road vehicles, London 1966.
Newton, K., Steeds, W., The motor vehicle, London 1982.
Oliveros, F., Lopez ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di una nuova idea. Ad esempio, la ricerca di base sottostante all'atterraggio dell'uomo sulla Luna ebbe inizio con gli studi di Copernico, di Galileo e diNewton cent'anni, attraverso l'applicazione delle leggidi Mendel. Ma soltanto negli ultimi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] geometria e fisica: lo spazio non è più il palcoscenico assoluto delle leggi fisiche e del sistema del mondo newtoniano, bensì ne diventa un aspetto, e certe caratteristiche di invarianza, omogeneità e simmetria dello spazio si traducono in principi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Nella (68), il primo termine è quello newtoniano, gli altri sono le armoniche superiori. In di essere meno efficiente dal punto di vista dell'energia captabile per mezzo di pannelli solari; una semplice considerazione geometrica basata sulla leggedi ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] è il vero nodo della questione, di stabilire se la leggedi gravitazione universale diNewton o l'equazione di Einstein siano l'espressione di una condizione economica. Ciò che qui importa è di notare come, nel pensiero tedesco, dal conservatorismo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....