La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] gravità più di quanto non fosse già a conoscenza diNewton nel momento in cui egli smise di azzardare ipotesi in N=6,2·1023 che aveva ottenuto mediante la leggedi Faraday e la misura di e ricavata da Rutherford.
I valori numerici delle grandezze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] a Londra per i visitatori, liberandosi così definitivamente dallo spettro dell'esperimento di Mariotte.
Molti leggevano l'Opticks per conoscere le teorie diNewton sulla natura della luce, in particolare le Queries, in cui egli sostiene ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] a rispettarli, trovano un riscontro nelle costituzioni e nelle leggidi quasi tutte le nazioni del mondo. Il mancato rispetto rappresentano uno dei tanti significativi contributi dell'epoca di Galileo e Newton, Descartes e Leibniz, Spinoza e Bacone ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] che un neutrone attrae ed è attratto con la forza di gravitazione universale diNewton da un altro neutrone o da un protone o da un loro rapporto ν/q2.
Questo risultato, noto come ‛leggedi scala', era stato previsto teoricamente da J. D. Bjorken ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] forza, in caratteri tondi, indicheremo invece una causa ponderomotrice misurabile, ossia quell'agente che, secondo le leggidiNewton, è responsabile dei movimenti o degli equilibri osservabili; indicheremo poi con il termine 'forza' tra apici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] con 0⟨θ⟨α, mentre l'altra è equivalente alla formula diNewton-Stirling troncata alle differenze del secondo ordine, Rsen(αi+θ)≈Ji legge: "Questo è stato scritto da Chajakaputra (figlio di Chajaka), brahmano e re dei matematici, per Hasika, figlio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dei fenomeni" (p. 79). Tale impostazione concettuale sollevava però alcune importanti questioni. Le leggi della Natura, che a parere diNewton dovevano essere "eterne e universali", erano soltanto verità contingenti, sottomesse alla sola evidenza ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] semplice di azione causale, individuale e universale, che ci viene fornita dalla meccanica diNewton. Inoltre, da un punto di vista , ancora molto vicino alla trasmissione di energia che avviene secondo la leggedi causalità. L'alfabeto, il codice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] slam' non una ma numerose volte. Lo stesso vale per i sistemi meccanici governati dalle leggidiNewton, come dimostrò nel 1890 con il suo 'teorema di ricorrenza' il matematico francese Jules-Henri Poincaré (1854-1912): un sistema con energia totale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] cominciò a studiare il moto dei corpi, per divenire poi, con Newton, la scienza del moto. Tuttavia è soltanto tra il XIX e la teoria con le leggi della Natura utilizzando concetti dinamici a partire dalla leggedi Aristotele, secondo la quale ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....