Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] a Ω e U−t è l'insieme dei punti che si trovano in A dopo un tempo t. Le più comuni leggidi evoluzione deterministiche sono le mappe e le equazioni differenziali; nel primo caso il tempo assume valori discreti:
[1] formula
nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] di Keplero, quelle mediche di Harvey, le opere di fisica e matematica di Huygens e i Principi diNewton sorta di punizione che la mitezza di nessuna legge ha saputo inventare. Non riesco a capire come mai la fantasia di Lucano e di Seneca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] senza spiegazione. Einstein osserva che la discrepanza fra dato teorico e osservazione scompare se si sostituisce la leggedi gravitazione diNewton con quella spazio-temporale e si convince così che la sua teoria è fondamentalmente giusta e che la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] anche alcune tecniche variazionali implicite ‒ esposte nell'ambito della determinazione per via geometrica, a partire dalle leggidiNewton ‒ delle superfici equipotenziali per punti esterni. Tuttavia, la gran parte della storia del calcolo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] dati raccolti offrivano una conferma osservativa della seconda leggedi Johannes Kepler (1571-1630); ingrandivano ulteriormente Maraldi, «Giornale di astronomia», 2007, 1, pp. 15-26.
A. Gualandi, Teoria delle comete. Da Galileo a Newton, Milano 2009. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] al contrario, entrambi i processi appaiono compatibili con la nostra esperienza e, ciò che è più importante, con le leggidiNewton. Da dove deriva allora l’irreversibilità che caratterizza tutto ciò che ha a che fare con la temperatura? Perché non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] dunque ricondotte alla funzione economica di descrizioni abbreviate, mentre la distinzione tra le “leggidi natura” e le “chimere” . Ogni sorta di materiale vi è assorbito, dalle speculazioni diNewton sullo spazio assoluto “sensorio” di Dio sino alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] pretesa assolutistica. Si diffonde la convinzione che, grazie a Isaac Newton, dapprima, e a James Clerk Maxwell, in seguito, la la contingenza e l’astrazione che caratterizzano le leggidi natura, ma quanto queste siano indizi della libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] Saint-Vincent e l’Arithmetica infinitorum di Wallis. In occasione di un viaggio a Londra, nel 1673, legge le Lectiones geometricae di Barrow e prende visione di una copia manoscritta del De analysi diNewton, non essendo tuttavia ancora in possesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] per rigorosa deduzione matematica. Il nuovo calcolo permette di consolidare l’edificio astronomico costruito da Newton e di fare della leggedi attrazione universale, al centro di un vigoroso dibattito scientifico e filosofico nella prima metà ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....