Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] , pianetini e comete, ed è questa la parte classica, sorta a opera di matematici e astronomi del 17°, 18° e 19° sec. dopo la scoperta della leggediNewton. Il successivo estendersi delle conoscenze astronomiche ai sistemi stellari e a tutto l ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] c. gravitazionale generato da una massa puntiforme è un c. di forza centrale, la cui intensità vale, a norma della leggediNewton sulla gravitazione universale, f=G/m r2, ove G è la costante di gravitazione universale, m la massa che genera il c., r ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] satellite ecc.) i quali si attraggano reciprocamente secondo la leggediNewton (➔ gravitazione). È stato risolto per la prima volta da I. Newton (1687), il quale ha dimostrato che la traiettoria relativa di un c. rispetto all’altro è una conica: per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] e da Lambert nel 1779. In realtà, né Biot né Fourier adottarono esattamente la leggediNewton; in particolare, la legge andava generalizzata a tutti i tipi di trasmissione del calore e non riguardava più soltanto il caso del raffreddamento dei corpi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] riferimento possiede la forma [1], (si parla, ovviamente, di sistemi inerziali, per i quali valgono non soltanto la prima leggediNewton, o leggedi inerzia, ma anche le equazioni di Maxwell, e ciò comporta, tra l'altro, che la luce si propaghi in ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne [Der. di gravità] [MCC] [RGR] Proprietà caratteristica e fondamentale, insieme con l'inerzia, della materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali (generic., fra [...] non volerne dare interpretazioni su ipotesi arbitrarie. Numerose osservazioni astronomiche confermarono presto la validità della leggediNewton: fra esse celebre la scoperta del pianeta Nettuno (1846) nel punto esatto del cielo teoricamente previsto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] come principale estensione del calcolo differenziale e integrale. In linea generale, egli si rese conto che la seconda leggediNewton poteva essere applicata in qualunque direzione in un sistema meccanico; sino ad allora, infatti, erano state usate ...
Leggi Tutto
Mach Ernst
Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] grandezze e i principi impiegati nella descrizione; in partic., M. dimostrò la sovrabbondanza concettuale della terza leggediNewton e la possibilità di ricavare da un'unica grandezza fondamentale, lo spazio, tutte le altre grandezze fisiche. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] MCF] Fluido di N.: lo stesso che fluido newtoniano (→ newtoniano). ◆ [ALG] Formula di N. del binomio: → binomio. ◆ [OTT] Formula di N. del . ◆ [MCC] Leggedi N. dell'attrito: v. trasporto, coefficienti di: VI 329 a ◆ [MCF] Leggedi N. della viscosità ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] quale appariva ormai chiara la natura elettromagnetica. L’imponente complesso di concetti, dileggi, di fatti riconosciuti, analizzati e sistemati nel lasso di tempo che va dall’epoca diNewton alla fine del 19° sec., costituisce quella che, oggi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....