ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] decisione fra' Battista da Crema fu con ogni probabilità l'ispiratore di A. M. che, essendo dei tre l di infrazione ai tre voti ed ai precetti di Dio, della Chiesa e della legge naturale validi per tutti gli uomini: il segno principale di decadenza di ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] agli "offici designati". Questo Avogadro sin lo teorizza conversando. Epperò, per quel che il G. di lui fa vedere, quando il giorno è fatto egli legge o contempla il paesaggio e la sera cena conversando. Non stupisce allora come - nel '500 - più ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] di otto sedili con imprese medicee in rilievo, da datarsi sicuramente a dopo il 1569, ma con ogni probabilità eseguiti al tempo di für Kunstwissenschaft, XXXIV (2007), p. 96; A. Nesi, La «Legge» e la «Gloria». D. P. e Gherardo Silvani in Palazzo ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] del vescovo di Costanza F.K. von Rodt (non rintracciato). A questi anni risale con ogni probabilità l'Autoritratto Gracchi, 1785: Richmond, VA, Museum of fine arts; Virgilio legge l'Eneide ad Augusto e Ottavia, 1788: San Pietroburgo, Ermitage ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] dopo la sua morte, probabilmente dai discendenti stessi che, per nobilitare il proprio casato di origine borghese (ed era proprio a Bologna, ove visse tenendo scuola privata, in cui leggeva gli auctores latini, non solo classici (Valerio Massimo, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] cremonese. Nel libretto si legge che il M. sarebbe stato «al servizio dell’Imperatore di tutte le Russie»: ma la insegnava canto a Oporto. Non si conosce la data di morte del M., ma è probabilmente avvenuta in Portogallo non molto dopo tale data.
Il ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] legge che il sindicus Ranuccio Fortis de’ Montanini, in qualità di fideiussore, versò la somma dovuta per la condanna di , Per un contesto cimabuesco senese: a) Guido da Siena e il probabile Dietisalvi di Speme, in Prospettiva, 1991, n. 61, pp. 6-20, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] e ai suoi fratelli grazie a un apposito disegno dilegge presentato e fatto approvare subito dopo la morte del dagli indigeni il sistema di combattimento tipico delle truppe in camicia rossa avrebbe avuto probabilitàdi successo superiori a quello ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] Savoia), sfumò per le reticenze del Revel e le limitatissime probabilità d'investitura parlamentare. E il 2 novembre il Cavour aprile 1857 redasse una memoria contro quel progetto dilegge per le fabbriche ecclesiastiche, presentato al Senato, ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Palazzo Rosso). Previtali dipinse probabilmente nello stesso momento un Ritratto di donna (Worcester, Worcester prediligendo in questo caso panneggi mossi dall’aria e ombre mobili e leggere. Tuttavia, in un’altra Madonna con il Bambino e santi, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...